Le prime immagini del T6 a JFK: come sarà la nuova ‘casa’ di Lufthansa (e di ITA se l’affare tedesco andrà in porto)
A un anno dalla posa della prima pietra, la Port Authority of New York and New Jersey (l’autorità che gestisce […]
A un anno dalla posa della prima pietra, la Port Authority of New York and New Jersey (l’autorità che gestisce gli aeroporti newyorkesi e di Newark) ha pubblicato alcuni rendering degli interni del nuovo Terminal 6 al JFK, che aprirà i battenti all’inizio del 2026 e sarà ultimato nel 2028.
In questo articolo:
L’edificio avrà una superficie calpestabile di circa 360mila mq e avrà 10 gate, nove dei quali in grado di ospitare velivoli a fusoliera larga. I primi 5 gate saranno aperti nel 2026, con i restanti 5 che verranno due anni più tardi.
L’investimento da 4,2 miliardi di dollari consentirà di colmare uno dei due ‘vuoti’ attualmente esistenti nella ‘cintura’ di terminal che circonda l’area centrale dell’aeroporto JFK (l’altro è costituito dall’ex Terminal 2).
Il precedente Terminal 6, aperto nel 1969 per National Airlines e conosciuto come ‘Sundrome’ per la quantità di luce naturale che riceveva grazie alle grandi vetrate e usato negli anni da TWA, United e Jetblue, era stato demolito nel 2011 dopo che quest’ultima aveva trovato casa nel nuovissimo Terminal 5.
Quando aprirà i battenti tra meno di due anni, il T6 sarà collegato airside al T5. E sarà la ‘casa’ del Gruppo Lufthansa, che lì trasferirà (portandole via dal Terminal 1) le attività di Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines.
E’ dunque verosimile pensare che anche ITA Airways, qualora l’accordo con Lufthansa andasse in porto, faccia armi e bagagli e dal T1 segua le ‘consorelle’ al nuovo T6. L’edificio avrà sei lounges nell’area partenze e una nell’area arrivi.
All’apertura del T6, è previsto che l’adiacente T7, risalente al 1970 (quando venne costruito per BOAC, poi divenuta British Airways, che ora si è ora spostata al Terminal 8) venga demolito.
Attualmente, è utilizzato, tra le altre, da Aer Lingus, Air Canada, All Nippon Airways, Condor, Ethiopian Airlines, Scandinavian Airlines, Icelandair e Norse, venga demolito.
I lavori al T6 non sono gli unici in corso a JFK, che proprio in questo periodo si sta profondamente rinnovando: al Terminal 4 sono in corso le opere da 1,5 miliardi di dollari spesi da Delta Airlines per aggiungere 11 nuovi gates (e due nuovi SkyClub) a quello più corto dei due moli dell’edificio.
E un enorme intervento è in corso anche nei pressi del Terminal 1, dove un progetto da 9,5 miliardi di dollari prevede una trasformazione dell’edificio esistente in uno grande più del doppio, che andrà a inglobare il Terminal 2 ormai da anni abbandonato da Delta e demolito.
Il nuovo terminal sarà il più grande tra quelli al JFK, con una superficie di oltre 730mila mq, e quando sarà ultimato nel 2030 avrà 23 gate d’imbarco.