I voli più lunghi del mondo nel 2022, uno parte anche dall’Italia
La riapertura delle frontiere, la fine delle restrizioni e la voglia di tornare a viaggiare hanno ridisegnato la top ten […]

La riapertura delle frontiere, la fine delle restrizioni e la voglia di tornare a viaggiare hanno ridisegnato la top ten dei voli più lunghi al mondo. Il primo posto è saldamente nelle mani di Singapore Airlines che con il suo collegamento diretto dalla città-stato asiatica e New York occupa i primi due posti della classifica, il volo infatti è operato alternativamente su JFK e EWR, i due aeroporti che servono la Grande Mela.
In questo articolo:
Questa classifica sarà stravolta dall’arrivo del “project sunrise”, ovvero il collegamento diretto tra Sydney, Londra e New York a partire dal 2025.
In questo contesto, ovviamente la pandemia sta ancora giocando un ruolo importante dato che, ad esempio, la seconda rotta commerciale più lunga del mondo, il volo Qatar da Doha a Auckland, è al momento sospesa. Altre rotte invece sono state annunciate per i prossimi mesi.
Abbiamo volutamente escluso i voli che a causa della guerra in Ucraina hanno, al momento, una rotta più lunga come il volo Cathay Pacific che collega Hong Kong con New York che oggi, dovendo evitare di volare sopra Russia ed Ucraina è il più lungo in assoluto.
La classifica aggiornata ad aprile 2022
#1 Singapore – New York (16.668 km, 18 ore e 45 minuti)
Inaugurato l’11 ottobre 2018, il volo Singapore – New York è il record da battere: 18 ore e 45 minuti, che talvolta sono 19. Firmato Singapore Airlines, il viaggio avviene a bordo dell’Airbus A350-900 ULR (ultra long range). E non vi è un’Economy Class tradizionale: solo Business e Premium Economy, per qualche agio in più.
L’aereo, configurato per 161 passeggeri, ospita due piloti, due copiloti e tredici tra hostess e steward. Ai passeggeri vengono offerti film e programmi d’intrattenimento per 1.200 ore di programmazione e un’illuminazione a Led i cui effetti cromatici mirano ad attenuare il jet-lag.
#2 Perth – Londra (14.500 km, 17 ore e 25 minuti)
Dalla capitale dell’Australia occidentale a quella britannica, ancora una volta senza scali, il tutto grazie a Qantas. Il 25 marzo 2018 è decollato il primo volo diretto tra Perth e Londra, 14.500 km da percorrere in quasi 17 ore e mezza. L’aereo è un Boeing 787-9 Dreamliner e ogni aspetto (illuminazione, pressurizzazione della cabina e menù) è stato studiato in collaborazione con l’Università di Sydney per rendere più gradevole il tempo a bordo.
#3 Melbourne – Dallas (14.472 km, 17 ore e 18 minuti)
Qantas si prende anche il gradino più basso del podio con la nuova rotta, il collegamento diretto tra Melbourne e Dallas negli Stati Uniti. Un viaggio di poco meno di 9.000 miglia che diventano oltre 17 ore di volo, vento di coda permettendo.
#4 Auckland – New York (14.207 km, 17 ore e 12 minuti)
Questo è un nuovo collegamento che decollerà il prossimo settembre e unirà la Nuova Zelanda con la costa est degli Stati Uniti, diventando il quarto collegamento aereo più lungo del mondo.
#5 Auckland – Dubai (14.200 km, 17 ore e 12 minuti)
Per soli 7 km il Boeing 777 di Emirates che vola da Dubai alla Nuova Zelanda passa dalla quarta alla quinta posizione, tempo di volo identico per percorrere le 8.824 miglia che separano le due città.
Ecco la lista completa della TOP 20
Una piccola nota, in questo elenco ci sono tutti i voli, sia quelli attivi attualmente che quelli in vendita nei prossimi mesi.
- Da New York (JFK) a Singapore (SIN) / Singapore Airlines / 9.537 miglia / Airbus A350-900ULR
- Da Newark (EWR) a Singapore (SIN) / Singapore Airlines / 9.523 miglia / Airbus A350-900ULR
- Da Perth (PER) a Londra (LHR) / Qantas / 9.010 miglia / Boeing 787-9
- Dallas (DFW) to Melbourne (MEL) / Qantas / 8.992 miglia / Boeing 787-9
- Da New York (JFK) a Auckland (AKL) / Air New Zealand / 8.828 miglia / Boeing 787-9
- Da Auckland (AKL) a Dubai (DXB) / Emirates / 8.824 miglia / Boeing 777-200LR
- Da Los Angeles (LAX) a Singapore (SIN) / Singapore Airlines / 8.770 miglia / Airbus A350-900ULR
- Da San Francisco (SFO) a Bangalore (BLR) / Air India / 8.701 miglia / Boeing 777-200LR
- Da Darwin (DRW) a Londra (LHR) / Qantas / 8.620 miglia / Boeing 787-9
- Da Houston (IAH) a Sydney (SYD) / United Airlines / 8.596 miglia / Boeing 787-9
- Dallas (DFW) a Sydney (SYD) / Qantas / 8.578 miglia / Boeing 787-9
- Da New York (JFK) a Manila (MNL) / Philippine Airlines / 8.520 miglia / Airbus A350-900
- Da San Francisco (SFO) a Singapore (SIN) / Singapore Airlines e United Airlines / 8.446 miglia / Airbus A350-900 e Boeing 787-9
- Da Johannesburg (JNB) ad Atlanta (ATL) / Delta / 8.439 miglia / Airbus A350-900
- Da Dubai (DXB) a Los Angeles (LAX) / Emirates / 8.339 miglia / Airbus A380
- Da Jeddah (JED) a Los Angeles (LAX) / Saudia / 8.332 miglia / Boeing 777-300ER
- Da Doha (DOH) a Los Angeles (LAX) / Qatar Airways / 8.306 miglia / Airbus A350-1000
- Da Perth (PER) a Roma (FCO) / Qantas / 8.298 miglia / Boeing 787-9
- Da Hyderabad (HYD) a Chicago (ORD) / Air India / 8.263 miglia / Boeing 777-200LR
- Da Toronto (YYZ) a Manila (MNL) / Philippine Airlines / 8.221 miglia / Airbus A350-900
Il volo più lungo dall’Italia
Da quest’anno c’è anche l’Italia nella lista delle rotte più lunghe del mondo. Certo siamo fuori dalla TOP5, ma è comunque il 18mo volo più lungo del mondo. Parliamo del volo diretto da Roma a Perth, con prosecuzione verso Sydney che decollerà nel mese di luglio rientra nella lista dei long haul più estremi.
La distanza in chilometri è di 13.354 e la durata del volo, a bordo del Dreamliner di Qantas, dura poco più di 16 ore: nettamente il volo più lungo in partenza da un aeroporto italiano.
Tradizionalmente il collegamento diretto più lungo dall’Italia è sempre stato verso il Sud America, in questo momento è il volo da Fiumicino a Buenos Aires previsto dal nuovo orario di ITA Airways a partire dal prossimo 2 giugno.