Ecco Costa Toscana, la nuova ammiraglia è in splendida forma e strizza l’occhio ai giovani
Il mondo delle crociere non si è (quasi) mai fermato. Per due anni è stato, durante il periodo pandemico, l’unica […]
Il mondo delle crociere non si è (quasi) mai fermato. Per due anni è stato, durante il periodo pandemico, l’unica bolla che permetteva di viaggiare, anche all’estero senza rischiare di rimanere bloccati da qualche parte in aeroporto o peggio.
In questo articolo:
Questa è stata la mia prima crociera “post pandemia”, o meglio da quando i protocolli sanitari sono stati allentati e la vita a bordo (e fuori) è tornata ad essere quasi uguale a prima.
La nuova ammiraglia di Costa Crociere
Costa Toscana è entrata in servizio la scorsa primavera, dopo essere stata protagonista al Festival di San Remo. Noi di TFC siamo saliti a bordo in occasione della Crociera che ha visto il battesimo ufficiale della nave nel porto di Barcellona, il secondo più importante per la compagnia dopo quello di Savona.
E’ la gemella di Costa Smeralda, ma devo dirlo la differenza degli allestimenti la rende molto più bella della sorella maggiore.
Tutto è come prima, ma meglio
In questi mesi di pandemia l’Italia e il settore crocieristico hanno dimostrato come, con il giusto protocollo, fosse possibile viaggiare in sicurezza. Adesso l’emergenza è finita si è tornati al “mondo di prima”, ovvero nessuna limitazione o restrizione, quindi nessun limite di capienza, libertà di movimento a bordo e in escursione. Ovviamente sempre nel rispetto delle normative nazionali.
Sono però rimaste le novità introdotte dalle misure covid che sono destinate a diventare uno standard. Tra queste il safety drill virtuale oppure il buffet che non è più self service, ma servito sia a pranzo che a colazione: decisamente tutto più ordinato e pulito.
La nave
Come detto è la gemella di Costa Smeralda, ma gli allestimenti interni sono completamente differenti.
La nave è molto più colorata, meno kitsch si potrebbe dire. I colori pastello degli arredi rendono tutto molto più luminoso. Certo, la struttura è rimasta identica, le piscine, il parco acquatico, i ristoranti sono esattamente negli stessi posti e hanno le medesime configurazioni.
A differenza degli aerei delle compagnie in cui si cerca di proporre la medesima configurazione, le navi da crociera cercano di distinguersi l’una dall’altra. Ad esempio qui non c’è il Museo del design italiano e al suo posto c’è l’Heineken Pub. Mentre, per ovvie ragioni, piscine, ristoranti, casino e bar principali sono ubicati nelle medesime posizioni e cambiano solo per gli allestimenti.
Questa Toscana è decisamente la nave più bella e grande della flotta Costa Crociere. A bordo in questo momento il tasso di riempimento è del 50%, quindi tutto è molto più vivibile. Se poi aggiungiamo che con la bella stagione è possibile sfruttare ogni angolo della nave, tutto è ancora più bello. Anche grazie a continue promozioni e a prezzi molto aggressivi.
Il problema della flotta delle navi pensate per fare crociere sia al caldo che al freddo è che devono offrire una configurazione in grado di soddisfare tutti, indifferentemente se si viaggia a febbraio nel Mediterraneo oppure in estate o in posti sempre caldi come i Caraibi.
La cabina
La mia stanza, o cabina come si chiama su una nave da crociera, era la 14202 esterna con balcone. Devo dire che era nel punto perfetto per sfruttare al massimo la posizione, fare molti meno passi inutili e muoversi velocemente e senza stress per questo gigante lungo oltre 300 metri. Era perfetta perchè:
- Primo la posizione è a centro nave e vicinissima agli ascensori. Questo non vuol dire che si sente il rumore, ma che appunto si fa poca strada tra cabina e scale/ascensori, quindi non si dovrà percorrere i corridoi infinite volte. E in caso di mare mosso questa è la posizione dove si “dovrebbe” sentire di meno il movimento.
- Secondo il ponte 14 è solo due rampe di scale dalla piscina coperta, dalla SPA, Palestra e Squok Club. In questo viaggio ero da solo, ma avere accesso così facile (e senza dover prendere l’ascensore) per spostarsi in questi punti della nave è un notevole vantaggio specie se si viaggia con i bambini.
La dimensione della cabina è standard, letto Queen senza topper. Un divanetto che diventa un letto se si è in 3 ospiti. Un tavolino giusto per appoggiare i propri effetti personali.
Il terrazzino non è grandissimo, ma due persone possono tranquillamente godersi il tramonto indisturbati.
Bagno, micro ed essenziale, come tutti i cm a disposizione su questa nave. Ovvio ci sono anche camere senza vista e suite. Diciamo che il balcone rende tutto molto più vivibile.
Unico difetto evidente sono le poche prese di corrente. Dei due piccoli comodini ai lati del letto, solo uno aveva una presa di corrente.
Mentre due prese di corrente e due prese USB sono posizionate nella zona della scrivania.
I ristoranti & bar
Una cosa che mi piace delle navi da crociera è che si può mangiare di tutto a qualsiasi ora del giorno e della notte. Soprattutto mi piace molto la politica di Costa di offrire almeno una decina di diverse opzioni a tutti i passeggeri che vogliono mangiare ogni giorno qualcosa di diverso.
Certo, c’è la possibilità di avere il posto fisso nel medesimo ristorante tutte le sere, ma di fatto in questa crociera non ho mangiato due volte nelle stesso posto, nemmeno a colazione.
Ho provato di tutto, dall’hamburger alle 2 del mattino, al poke a pranzo. Dalla cucina stellata al buffet. Dalla degustazione nel bistrot Ferrari all’Heineken bar dove si beve e si mangia come nel pub sotto casa.
Soprattutto mi piace moltissimo il fatto che i prezzi dei ristoranti a pagamento siano calmierati e che gli iscritti al Costa Club godano di forti sconti: iscriversi è gratis, quindi sarebbe davvero una follia non raccogliere i punti del programma fedeltà della compagnia.
Kids and Family
Non ero a bordo con mia figlia questa volta, ma sempre più credo che questa sia la vacanza perfetta per le famiglie con bambini dai 2 ai 99 anni. Il kids club è perfetto ed è aperto praticamente da mattina a sera. I ragazzi invece possono godere della nave, in sicurezza, al 100%: ci sono attività dedicate oppure possono semplicemente fare gruppo e divertirsi.
Ci sono i classici servizi, il ristorante dedicato, gli spettacoli ad hoc, insomma è un prodotto perfetto che permette a tutti di fare la vacanza che si desidera
Finalmente la SPA
In questi due anni una sezione delle navi da crociera era rimasta off limits causa covid, adesso invece tutto è tornato operativo. Il pacchetto che permette accesso illimitato alla SPA costava 149, e grazie ad una promozione sono riuscito ad ottenere compreso nel prezzo anche un trattamento dal Barber di bordo, proprio in vista della serata di gala.
Piscina, bagno turco, sauna, sala relax, tea room, massaggi e crioterapia nella stanza della neve. C’è veramente di tutto ad un prezzo concorrenziale. Ovviamente è anche possibile pagare l’ingresso solo un giorno, giusto per fare qualcosa di diverso. C’è poi una palestra super fornita di ogni attrezzatura e, volendo, anche corsi ad orari prestabiliti durante la giornata, tutto come prima.
Spettacoli ed intrattenimento
La nave è viva in ogni angolo, c’è il Colosseo e non il solito teatro dove si svolgono gli spettacoli. La strategia è stata quella di proporre un prodotto decisamente svecchiato rispetto a prima, che piace ad un pubblico più giovane e dinamico, anche a rischio di scontentare qualche passeggero più anziano e abituato alla agenda classica della crociera.
Musica dal vivo nel pub, dj set in giro per la nave, silent disco oppure il classico piano bar o la musica jazz. Ad ognuno il suo. E per i più coraggiosi c’è la possibilità di esibirsi nel centro del Colosseo nelle serate Karaoke, non è da tutti ed è in questi casi che avere il pacchetto bevande illimitate aiuta a vincere l’imbarazzo.
Piscine
Sono sparse in giro per la nave ma non sono abbastanza, questo è evidente, perchè se ci fossero 6500 passeggeri sarebbero invivibili. Il bello però è che non tutti ci vanno, non tutti vivono la barca senza fare escursioni e quindi la nave vive ad ondate.
Le crociere nel Mediterraneo occidentale fanno quasi sempre le stesse tappe, io non scendo quasi mai dalla nave, quindi ho sempre modo di godermi gli spazi in relax quando tutti sono a terra. Per i ragazzi, e non solo, c’è un piccolo ma variegato parco acquatico, pensato anche per i bimbi più piccoli.
Certo, se si fa una crociera in inverno c’è una unica piscina coperta: tutte le altre, se aperte, sono riscaldate ma si è comunque fuori dalla nave.
I giovani sono il nuovo target
E’ evidente in tanti, piccoli e grandi dettagli: la compagnia ha scelto di puntare su un target di nuovi crocieristi. Il primo segnale che qualcosa è cambiato sono gli spettacoli. Quelli del Colosseo in primis (certo, c’è il piano bar per ballare il liscio, ma è più probabile che la musica dal vivo, e non, sia rock piuttosto che una mazurka). Anche i ristoranti strizzano l’occhio al nuovo cliente, quello che non si formalizza se a tavola non c’è la tovaglia damascata, e che preferisce l’all you can eat al sushi piuttosto che il classico ristornate con 5 portate.
Dal Poke alla birreria con musica dal vivo che suona rock, l’hamburgheria aperta tutta la notte con panini a meno di 3 euro. E’ evidente che si sia voluto svecchiare il prodotto per attrarre il cliente che non ha mai provato la crociera e che vuole una vacanza a bordo simile a quella che si avrebbe nella riviera romagnola o ad Alassio.
Il casinò
E’ una delle “attrazioni” principali di ogni nave da crociera. Da qualche anno la gestione è tornata diretta dalla compagnia e devo dire che tutto il personale di sala era veramente simpatico e attento nei confronti degli avventori. Per una nave del genere sarebbe logico aspettarsi un casinò più grande, ma se non è troppo affollato credo offra il giusto mix tra tavoli e slot di vario tipo.
Quando si è in crociera non si usano mai i contanti. La carta che funge da chiave della stanza, da documento in giro per la nave e da sistema di pagamento per le spese di bordo, può anche essere usata per giocare alle slot e ai tavoli. Questo vuol dire che tutte le spese sostenute, possono essere saldate con la carta di credito. Quindi se si usa una American Express si possono fare punti.
Se si viaggia in compagnia di amici e parenti è possibile associare la propria carta a più cabine, in questo modo tutte le spese sostenute saranno saldate dalla nostra carta e quindi accumuleranno tanti punti.
Il battesimo
Certo questa era una crociera particolare, visto che coincideva con il battesimo ufficiale della nave. La madrina è stata la popstar spagnola Chanel, diventata famosa anche in Italia per la sua performance all’Eurovision di Torino. A lei è toccato recitare la celebre frase “Io ti battezzo Costa Toscana” e tagliare il nastro (virtuale) che ha fatto schiantare la bottiglia (reale) sulla prua della nave.
A seguire l’aperitivo nella piazza del Campo e la cena tutta curata da Angel Leon, chef tre stelle Michelin che è partner di Costa e della Fondazione Costa Crociere.
La notte poi si è ballato fino all’alba con un dj set degno di Ibiza: in consolle si sono esibiti i Meduza, star italiane dell’EDM mondiale. Il tutto mentre la nave splendidamente illuminata navigava in una calda serata d’estate spagnola alla volta di Valencia.
In conclusione
Non viaggiando a pieno carico tutto sembra ed è più bello. Non ci sono code da nessuna parte, si trova sempre il tavolo libero e la nave è bellissima e in gran parte immacolata. Si è tornati al “mondo di prima” come servizio, distanziamento e protocolli di sicurezza. Peccato solo che il programma fedeltà sia davvero inutile o quasi.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene