Ha aperto in Kenya il JW Marriott Masai Mara Lodge, adesso si potranno fare i safari in mezzo al lusso
Una novità che segna l’attesissimo debutto dell’azienda nel segmento dei safari di lusso
Dopo il debutto dell Riz-Carlton in Australia, a Melbourne, JW Marriott, parte del portafoglio globale di 30 straordinari marchi alberghieri di Marriott Bonvoy, ha annunciato l’apertura del JW Marriott Masai Mara Lodge, che segna l’attesissimo debutto dell’azienda nel segmento dei safari di lusso.
In questo articolo:
Situato all’interno della Riserva Nazionale Masai Mara, nel Kenya sud-occidentale, una delle regioni più rinomate dell’Africa per la conservazione della fauna selvatica e della natura, il lodge è un sofisticato santuario da cui scoprire in armonia animali e panorami mozzafiato. Gli emozionanti game drive guidati offrono agli ospiti l’opportunità di osservare i “Big Five” che il Masai Mara ospita, tra cui leoni, leopardi, bufali, rinoceronti ed elefanti. Tra giugno e settembre, la riserva ospita l’annuale grande migrazione degli gnu, che vede più di 10 milioni di animali percorrere una distanza di 1.800 miglia dal Serengeti, nella vicina Tanzania.
“Favorire i legami significativi e nutrire l’anima è il cuore del marchio JW Marriott, quindi l’ingresso nel segmento dei safari di lusso è un passo successivo naturale”, ha dichiarato Bruce Rohr, Global Brand Leader di JW Marriott. “Offrendo ai nostri ospiti esperienze uniche nella vita e una profonda connessione con il luogo, il JW Marriott Masai Mara Lodge bilancia il brivido di un game drive con le opportunità di staccare la spina e di assorbire tutto. Siamo entusiasti di dare il benvenuto ai viaggiatori in un soggiorno all’insegna della trasformazione e del benessere, grazie all’eredità di straordinaria ospitalità di JW Marriott”.
Design ispirato
Gli eleganti interni del lodge, progettati da Kristina Zanic Consultants, si fondono senza soluzione di continuità con la savana, traendo ispirazione dagli elementi con toni morbidi e caldi, materiali e texture naturali e colori nativi. Ciascuna delle 20 tende private del lodge offre un rifugio tranquillo per ricaricarsi e riposare, e dispone di terrazze che si affacciano sul fiume Talek, fonte d’acqua e habitat di molti animali selvatici. La suite per la luna di miele con tenda offre una piscina privata, mentre due suite king e twin comunicanti sono ideali per le famiglie con bambini di età superiore ai sei anni (l’età minima degli ospiti del lodge).
In linea con l’etica della mindfulness di JW Marriott, il lodge ospita una serie di spazi progettati con cura, dall’accogliente Adventure Lounge, piena di libri in cui perdersi e un angolo per i giovani adulti in cui prendersi del tempo per sé, al Cultural Deck, dove gli ospiti possono riunirsi intorno al fuoco per condividere i racconti della giornata di esplorazione.
Catturando l’essenza del ringiovanimento, la Spa by JW emula la serenità della riserva e offre esperienze personalizzate e trattamenti d’autore che fondono tecniche e terapie di ispirazione locale. A questi si aggiungono i prodotti naturali e biologici del rinomato marchio africano Healing Earth, disponibili anche come prodotti in camera. Gli ospiti possono godere dei trattamenti termali nel comfort della loro suite con tenda, accompagnati dai suoni della natura selvaggia. Oltre al corpo, si estende alla mente e allo spirito con lo yoga guidato, e i trattamenti includono una “Celebrazione Masai” che incorpora prodotti botanici e terapie locali.
Viaggi culinari nutrienti
Il cuore del campo è il JW Garden, uno spazio all’aperto dove gli ospiti possono trascorrere del tempo alla scoperta di ingredienti biologici coltivati in casa, tra cui il rosmarino tipico del lodge. I prodotti dell’orto vengono utilizzati dagli chef per creare piatti, cocktail e mocktail personalizzati. L’orto ospiterà programmi giornalieri, tra cui cucina dal vivo, cocktail interattivi e conferenze guidate dagli chef, per un’autentica esperienza “dalla fattoria alla tavola”. Luogo di ritrovo rilassante, il Fig Tree Lounge offre viste panoramiche sulle pianure circostanti dal bar interno ed esterno e serve cocktail e mocktail rinfrescanti infusi con ingredienti di stagione provenienti dall’orto del lodge. Il Sarabi Restaurant, con i suoi ristoranti al coperto e all’aperto, offre agli ospiti un’esperienza epicurea e nutriente, guidata dagli ingredienti del JW Garden e dal patrimonio culinario locale. Gli ospiti possono avventurarsi nella riserva con le guide del lodge per gustare una “Bush Breakfast” o una cena preparata al momento, sorseggiando un aperitivo al tramonto e ammirando i panorami mozzafiato della savana.
Il programma comunitario del lodge offre una visione autentica dei progetti locali più significativi, tra cui The Maa Trust, un’organizzazione che sostiene la popolazione locale promuovendo la creazione di piccole imprese. Il lodge dona all’organizzazione una percentuale del prezzo del pernottamento per persona e mette a disposizione degli artigiani uno spazio per la vendita al dettaglio di perline e prodotti Maa. Gli ospiti possono visitare il Maa Trust per incontrare gli artigiani locali e creare un legame più profondo con le persone della zona.
Attualmente, il 60% del team del lodge è composto da persone del posto e si prevede di raggiungere il 70%, garantendo il contributo dell’hotel allo sviluppo socio-economico della regione. Come iniziativa in corso, il programma di apprendistato del JW Marriott Masai Mara invita le giovani donne della comunità a diversificare le proprie competenze e ad ampliare la propria esperienza per avviare una carriera nel settore dell’ospitalità. La collaborazione con la comunità è iniziata durante il primo processo di sviluppo del lodge. Sviluppato su un terreno destinato a un progetto turistico per non disturbare indebitamente l’ambiente circostante, gran parte della costruzione è stata realizzata da esperti locali con la supervisione di tecnici specializzati, mentre i materiali di costruzione provengono da fornitori sostenibili. Il lodge ha ripristinato le strade di accesso alla proprietà, ha installato l’energia elettrica nell’area e ha fornito l’accesso all’acqua potabile agli abitanti del luogo grazie a un impianto di trattamento delle acque.
L’enfasi sulla riduzione dei rifiuti e sul riciclaggio è parte integrante delle operazioni quotidiane. L’impianto di trattamento dell’acqua del lodge fornisce acqua riciclata e igienizzata; gli scarti alimentari vengono depositati nel sito di compostaggio del lodge e i pozzi d’acqua sono disseminati intorno al lodge per consentire agli animali di dissetarsi durante la giornata.
Sostenendo organizzazioni locali come il Mara Elephant Project e il Mara Protector Conservation Programme, il JW Marriott Masai Mara Lodge contribuisce a proteggere gli animali e il loro habitat nell’ecosistema del Mara. Il capo guida del lodge, che porta agli ospiti la passione per la fauna e la natura circostanti, è un ambientalista di lunga data che tiene conferenze sulla cultura locale presso il lodge e visite guidate a piedi. Con l’abbondanza di momenti significativi da vivere al lodge, gli ospiti possono dedicarsi alla fotografia e imparare nuove abilità presso lo studio del lodge stesso.
Il JW Marriott Masai Mara Lodge dista 30 minuti di auto dalla pista di atterraggio di Keekorok e 25 minuti di auto dal Sekenani Main Gate.
Le prenotazioni per il JW Marriott Masai Mara Lodge sono ora aperte con prezzi a partire da 1450 dollari a persona, a notte (pensione all-inclusive).
Recentemente su TFC vi abbiamo proposto la recensione del Marriott Tokyo.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene