Alitalia, in rete è boom di pezzi da collezione. Peccato nessuno abbia ancora trasformato i vecchi aerei in portachiavi
Ex-compagnia di bandiera, pezzo di storia e… pezzo da collezione! Alitalia ha fatto parlare di sé in molti modi ed […]
Ex-compagnia di bandiera, pezzo di storia e… pezzo da collezione! Alitalia ha fatto parlare di sé in molti modi ed è stata senza ombra di dubbio croce e delizia degli avioamatori italiani per quasi un secolo.
In questo articolo:
Forse proprio per questo, oltre che per l’indiscutibile fascino di un marchio decaduto (ma chi sa che non venga recuperato con LH?) il mercato del collezionismo Alitalia è quanto mai vivo e vivace.
Non soltanto esiste un mercato legato ai prodotti di merchandise e destinati al pubblico come ci si potrebbe aspettare (beauty kit di business class, menù, penne, gadget, portachiavi), ma anche un vero e proprio esercito di oggetti dai più piccoli ai più grandi che erano destinati all’uso degli assistenti di volo o del personale di terra.
Dai trolley al carrello bar, dai modellini dei velivoli alle insegne delle agenzie di viaggi, passando per piatti, posate, carte da gioco e arrivando persino alle varie divise che si sono susseguite nei decenni. Potrebbe anche essere una idea prendere uno dei tanti aerei abbandonati a Fiumicino e trasformarlo in gadget, come hanno fatto tantissime compagnie e aziende specializzate e ottenere il doppio risultato di eliminare lo scempio e far felici tanti avgeek.
Io parteciperei volentieri a qualche asta tipo quella fatta con i pezzi del primo A380 dismesso da Emirates.
Su ebay, il sito di aste più famoso al mondo ci sono quasi 7000 oggetti in vendita legati al marchio Alitalia. Ovviamente le divise e i servizi di bordo sono quelli venduti a caro prezzo, ma in rete si trova davvero di tutto.
Ma chi è il collezionista Alitalia? Facendo un po’ di ricerca per questo articolo solitamente è uomo, 40-60 anni e diversi fra loro ha lavorato nel campo dell’aviazione o avevano parenti nell’azienda.
Da quel 14 ottobre 2021 l’offerta è aumentata in modo considerevole e non sono pochi gli assistenti e le assistenti di volo ad aver messo in vendita le loro ex-divise, ma molte delle offerte arrivano anche da figli di vecchi dipendenti, parenti, etc. che trovandosi con qualcosa con il marchio “A” lo mettono in vendita sperando di trovare fortuna.
Sarà una bolla? Questo curioso mercato legato a doppio filo con l’aviazione civile sicuramente avrà molti estimatori, ne esistono per tutte le compagnie (solitamente di bandiera), per questo abbiamo chiesto la domanda fondamentale: “perché collezioni Alitalia?”.
Un ex-dipendente ci ha risposto che lo fa per “Conservare, piuttosto che collezionare, gadget ed ogni cosa che mi ricorda la splendida e onorata esperienza di aver lavorato per la compagnia di bandiera”, un altro ci ha detto invece, molto candidamente “boh, io colleziono di tutto”.
Se dunque questo è un mercato che è sempre esistito, una passione che gente porta avanti da tempo, sicuramente l’impennata che ha avuto è legata alla chiusura dell’azienda, che ha consentito di cristallizzare tutte quelle cose che portavano il brand con la A e che ha dato il via a tutta una nuova generazione di collezionisti.
Le curiosità non finiscono, su uno dei principali siti di compravendita online si può persino trovare una vecchia Alfa Romeo “ex Alitalia”.
Tu hai dei gadget dei tuoi voli? scrivilo nei commenti.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene