Il ‘calendario’ del 2024: voli, compagnie e destinazioni. Tutte le novità dell’anno appena iniziato
Dopo un 2023 che per il trasporto aereo è stato spumeggiante con il ritorno di voli e traffico a livelli […]
Dopo un 2023 che per il trasporto aereo è stato spumeggiante con il ritorno di voli e traffico a livelli pressoché analoghi (quando non superiori) a quelli pre-Covid, il 2024 si annuncia come un anno con molte novità in termini di compagnie aeree e destinazioni raggiungibili senza scalo dall’Italia.
In questo articolo:
Diverse le ‘prime’ da Milano Malpensa: dal 6 marzo, Turkmenistan Airlines inizierà un collegamento settimanale (il mercoledì) con la capitale turkmena Ashgabat. Da Milano Malpensa il volo T5 442 decollerà ogni mercoledì sera alle 19.20 con arrivo alle 5.05 del giorno successivo. Da Ashgabat a Milano si vola sempre di mercoledì con partenza alle 15.20 e atterraggio a Malpensa alle 17.20. Il collegamento sarà operato con uno dei tre Boeing 777-200LR (Long Range) di Turkmenistan Airlines, allestito in due classi per 291 posti, 28 dei quali in una cabina di Business Class di 4 file con sette posti per fila in un layout 2+3+2 (obsoleto, ma è in realtà lo stesso offerto sui suoi Boeing 777 anche da Turkish Airlines). Il volo consente una comoda coincidenza con uno dei due voli settimanali operati da Turkmenistan Airlines verso Ho Chi Minh City in Vietnam.
Dal 5 giugno al 27 settembre si volerà ogni martedì e ogni venerdì a Ponta Delgada, nell’arcipelago delle Azzorre, con Azores Airlines: l’A321neo della compagnia portoghese lascerà Malpensa alle 14.20 per atterrare a Ponta Delgada alle 17. In senso opposto, il decollo dalle Azzorre è alle 7.25 del mattino con arrivo al Milano alle 13.25. Azores Airlines opera con una flotta di nove aeroplani che comprende 5 Airbus A321neo e quattro Airbus A320 (tra cui 3 ceo e 1 neo). Tutto gli aerei operano con due classi di servizio, Business ed economy. Oltre che in Europa e nord Africa, serve anche tre destinazioni in Nord America: Toronto, Boston e New York (JFK).
Dal 1 luglio, Thai Airways tornerà a collegare l’aeroporto lombardo con il suo hub di Bangkok Suvarnabhumi. I voli saranno da subito giornalieri e year-round, cioè non stagionali. Sulla rotta, Thai metterà un Boeing 787-9 a due classi, con 30 posti in Business e 263 in Economy. Da Milano si decollerà alle 14.50 per raggiungere la capitale Tailandese alle 5.55 del mattino successivo. In direzione opposta, si partirà da Bangkok alle 00.50 per atterrare a Malpensa alle 7.35.
Due giorni più tardi, il 3 luglio, la compagnia all-business BeOnd inizierà il servizio bisettimanale tra Malpensa e Malè. La capitale delle Maldive non è una novità in senso stretto per chi viaggia da Milano, visto che Neos ci vola già da anni durante i mesi invernali. La novità è BeOnd e il suo A319 con soli 44 posti all-business che si trasformano in letti, che decollerà da Malpensa ogni mercoledì e sabato alle 23.10 con arrivo alle 13.15 del giorno successivo. Da Malè si partirà sempre ogni mercoledì e sabato alle 13.15, con arrivo a Milano alle 22.10.
Neos aggiungerà nel 2024 una nuova rotta tra Italia e Stati Uniti a quelle già operate tra Milano Malpensa e New York JFK (tre volte a settimana) e Malpensa e Toronto (settimanale): dal prossimo 8 giugno, collegherà due volte a settimana Palermo e New York JFK. Ogni martedì e domenica uno dei Boeing 787-9 (in due classi, Premium e Economy, per 355 posti) decollerà da Punta Raisi alle 11.25 per arrivare al JFK alle 14.50. I voli dalla Grande Mela a Palermo opereranno invece ogni lunedì e sabato, con partenza alle 17.00 e arrivo in Sicilia alle 7.20 del mattino successivo.
La parte del leone la faranno, tuttavia, Roma e ITA Airways, che per l’anno appena iniziato ha annunciato collegamenti verso sette nuove destinazioni, tutte con partenza da Fiumicino.
Dal 7 Aprile si volerà verso Chicago con sei frequenze settimanali, che diventeranno giornaliere da giugno. In andata si decolla da Fiumicino alle 9.20 per arrivare a Chicago alle 13.10, mentre in direzione opposta il decollo è alle 17.10 con arrivo a Roma alle 7.30 del mattino successivo.
Il 10 maggio scatterà il Roma-Toronto, con sei voli a settimana che diventeranno anch’essi giornalieri da giugno. Il decollo da Fiumicino è previsto alle 10.15 con arrivo in Canada alle 14.05, mentre da Toronto si parte alle 17 per essere a Roma alle 7.35 del mattino successivo. Sia l’operativo per Chicago, sia quello per Toronto prevedono l’impiego dell’Airbus A330-200 a tre classi di servizio: Business, Premium Economy ed Economy.
Dalla primavera ITA inizierà a usare i suoi nuovissimi Airbus A321neo, che ora volano tra Roma e Parigi e Londra, anche sulle tratte intercontinentali.
Il 5 maggio i neo inizieranno a volare verso Riyadh. Nella capitale saudita si volerà 4 volte alla settimana che diventeranno cinque da giugno (lunedi-mercoledi-giovedi-venerdì-domenica) con partenza da Roma alle 15.15 e arrivo alle 21.25. Al ritorno si volerà nei giorni di lunedi, martedi, giovedi, venerdi e sabato all’1.45 con atterraggio alle 6.30.
Un mese più tardi, il 5 giugno, toccherà ad Accra, in Ghana e a Kuwait City. La prima sarà collegata tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato), con partenza da Roma alle 15.15 e arrivo in Ghana alle 19.15; in direzione inversa, si decolla il mercoledì, venerdì e domenica alle 00.15 per essere a Roma alle 8.10. Per il Kuwait si decollerà invece ogni lunedì, venerdì e domenica alle 16.15 con arrivo alle 22; in direzione opposta la partenza è alle 3.10 con atterraggio a Roma alle 7.35 ogni lunedì, martedì e sabato.
Il 5 luglio toccherà a Dakar in Senegal con cinque frequenze settimanali, ma l’operativo non è ancora disponibile sul sito web della compagnia.
Infine, dal 1 agosto anche Jeddah entrerà nel network della compagnia di bandiera con tre voli a settimana. Dall’Italia si partirà ogni martedì, mercoledì e sabato alle 15.10 con arrivo alle 21.10; dall’Arabia Saudita ogni mercoledì, venerdì e domenica alle 3 con atterraggio a Roma alle 7.10.
Gli A321neo che serviranno queste cinque nuove destinazioni extra-europee sono allestiti in tre classi per 165 posti di cui 12 in Business (con sedili che si trasformano in letti), 12 in Premium Economy e 141 in Economy.