L’A321neo di ITA Airways è l’aereo più FIGO di tutta la flotta della compagnia italiana
Ieri Airbus ha consegnato ad ITA Airways il primo A321neo, dei nove che la compagnia di bandiera italiana ha ordinato […]

Ieri Airbus ha consegnato ad ITA Airways il primo A321neo, dei nove che la compagnia di bandiera italiana ha ordinato quando nel 2021 ha annunciato la scelta di puntare su una flotta 100% Airbus.
In questo articolo:
La variante A321 è per Airbus una “gamechanger” in termini di vendite, ma soprattutto per le compagnie è l’aereo della rivoluzione “industriale” già oggi ci sono compagnie che volano da una parte all’altra dell’oceano Atlantico con questi aerei a corridoio singolo e domani, con l’avvento della versione XLR, eXtra Long Range, le rotte si moltiplicheranno permettendo ai vettori di aprire rotte inimmaginabili come un Genova New York o un Torino Miami, a costi sostenibili e con aerei molto più facili da riempire.
Perchè questo A321neo è (quasi) perfetto
Questo è l’aereo che il management iniziale (Altavilla/Lazzerini) ha avuto il coraggio di ordinare, purtroppo non nella variante LR. Un aereo configurato in 3,5 classi di servizio, unico vettore europeo ad aver fatto questa scelta. Come detto già oggi compagnie come TAP, SAS e Aer Lingus volano intercontinentale con questi aerei, ma nessuno nel vecchio continente ha scelto di allestire il più capiente degli aerei della famiglia A320 in questa maniera.
Capiamoci la macchina in se è la stessa che usa WizzAir e molti altri vettori, io ci ho appena volato con Turkish Airlines, ma è come la compagnia italiana ha deciso di allestirlo a fare la differenza e sono triste di non poter decollare il 1° dicembre sul volo inaugurale, biglietto che come al solito il barbone si è comprato e che non vedevo l’ora di recensire.
Una vera business class
La scelta di ITA Airways è stata quella di configurare questi A321neo come degli aerei di lungo raggio, una vera cabina di business class configurata con poltrone che diventano letto, accesso diretto al corridoio e tutti gli optional che il passeggero europeo è solito trovare solo, ed unicamente, su aerei a fusoliera larga e destinati al lungo raggio.
Certo la moquette chiara e gli interni altrettanto bianchi sono bellissimi da vedere, ma impossibili da mantenere come si vede quotidianamente quando si vola sul resto della nuova flotta di ITA, ma la possibilità di volare sul medio raggio con questa configurazione è, per ITA, una vera chance di diversificarsi dalla “massa” dei vettori europei. Certo come sempre bisognerà vedere se oltre al ferro, cambierà anche quello che in gergo tecnico si chiama soft product perchè altrimenti sarà come sbagliare un rigore a porta vuota.
Le poltrone 1A e 1F sono senza dubbio le sedute più cool di tutta la flotta della compagnia italiana, incredibile come ITA abbia perseverato nella non installazione delle porte, altrimenti sarebbero state al livello della Mint Suite di JetBlue, senza se e senza ma.

La Mint Suite sull’A321 di Jetblue
La motivazione è che essendo la prima fila c’è molto più spazio per il passeggero, come si vede nella foto c’è una panca perfetta per trasformare in un piccolo ufficio dove due viaggiatori potrebbero lavorare insieme o pranzare come al ristorante.
Ovviamente prima di esprimere un giudizio definitivo devo volarci, oggi mi limito a commentare le foto che l’ufficio stampa di ITA Airways mi ha mandato questa mattina.
La stessa premium economy del lungo raggio
Dietro la cabina di business c’è quella di Premium Economy e le poltrone sono le stesse che i passeggeri trovano oggi sugli aerei a fusoliera larga, un prodotto che altri vettori mettono in business class e che ITA invece ha scelto di offrire su questo modello di aereo che, secondo i piani aziendali, dovrebbe servire come ponte aereo tra Roma e Medio Oriente ed Africa centro occidentale.
In economy come sul lungo raggio
Non sono solo i passeggeri premium ad essere coccolati, ma anche tutti quelli che siedono in classe turistica. La configurazione è 3-3, ma non è lo stesso prodotto che si ha oggi sul resto della flotta di ITA, come non sarà minimamente paragonabile volare da Roma ad Abu Dhabi con Wizzair. Anche a bordo di questo aereo la compagnia ha installato delle poltrone di economy comfort, ovvero quelle che danno qualche cm in più per le gambe, ma sopratutto è l’allestimento premium con tutti gli optional del long haul, a partire dall’IFE.
Come si vede tutti i passeggeri avranno uno schermo personale di dimensioni molto generose, al momento non è stata distribuita alcuna specifica tecnica, ma sembrerebbe uno schermo paragonabile a quello che si trova sugli A330neo entrati in flotta questa estate.
Notare anche come le file siano sfalsate, una situazione che non è presente in nessun aereo della flotta attuale di ITA, e che regalerà anche amggior comfort di viaggio in classe turistica.
In conclusione
Nelle mie recensioni cerco di essere sempre “onesto e sincero” e oggi non riesco a nascondere il mio entusiasmo per questa nuova macchina. Peccato, anzi PECCATO, che non si sia avuto il coraggio di spingere fino in fondo e di non puntare alla versione LR (Long Range) avrebbe permesso di volare negli USA o in India con questi aerei partendo da Roma. Però oggi voglio guardare il bicchiere mezzo pieno e dire BRAVO a chi ha scelto di offrire un prodotto diverso da tutti, uno di quelli che dovrebbe spingere il passeggero a dire, spendo di più ma volo meglio. Adesso aspettiamo il decollo.