British Airways riporta in pista l’Airbus A380, volerà anche tra Londra e Madrid
Tornano in pista i SuperJumbo: British Airways ha infatti deciso di svegliare dal letargo nel deserto spagnolo alcuni dei suoi […]

Tornano in pista i SuperJumbo: British Airways ha infatti deciso di svegliare dal letargo nel deserto spagnolo alcuni dei suoi Airbus A380 in vista della stagione invernale. Una notizia che, come stanno notando tanti esperti, suggerisce che presto si potrà tornare a volare con la frequenza del periodo pre-pandemia.
In questo articolo:

British Airways’ newest Airbus A380 (Reg: LEL)
Gli A380 erano stati riposti sotto naftalina quando il Covid-19 si era diffuso in tutto il mondo. E lo sono rimasti ancora quando lentamente si sono verificate le prime aperture e sono ripresi i primi viaggi internazionali. Con i suoi quattro motori e i 600 posti a sedere, il velivolo era ritenuto economicamente sconveniente da impiegare alle condizioni attuali con viaggi limitati e pochi passeggeri.
In questi mesi solo Emirates aveva ripreso a volare costantemente con il gigante dei cieli, mentre molte compagnie come Air France ed Etihad hanno deciso di rimuoverli per sempre dalla flotta.
Nel febbraio 2019 Airbus aveva annunciato la fine della produzione nel giro di due anni. Una scelta nata dopo che il principale utilizzatore del SuperJumbo, Emirates, aveva deciso di orientarsi per il futuro verso il più conveniente bimotore A350. Prima di British Airways, già vi avevamo parlato del ritorno degli Airbus A380. Qantas ha annunciato la riattivazione dei velivoli, così come Qatar Airways. “Dobbiamo trovare spazi per i nostri passeggeri – ha spiegato il CEO della compagnia Akbar Al Baker – che hanno bisogno di raggiungere i propri cari per Natale”.
Il piano di British Airways per gli A380
Dall’8 novembre, gli Airbus A380 torneranno a volare dall’aeroporto Heathrow di Londra, percorrendo le 408 miglia (657 chilometri) verso Francoforte la mattina, e nel pomeriggio le 773 miglia (1.244 chilometri) che separano lo scalo britannico da Madrid.
L’A380 di British Airways opererà inizialmente verso queste destinazioni a corto raggio per consentire la familiarizzazione del servizio dell’equipaggio, poco dopo volerà verso Miami e Los Angeles negli Stati Uniti, oltre a Dubai a dicembre.
Questa opportunità sarà davvero unica, paragonabile solo a quando questa estate Lufthansa ha fatto volare i suoi 747/800 sulla rotta da Francoforte a Palma di Maiorca.
Per i viaggi a lunga distanza, invece, bisognerà attendere un altro mese. A partire dal 3 dicembre, British Airways riaprirà i voli con destinazione Miami. La compagnia approfitterà della riapertura dei voli internazionali verso gli Stati Uniti, che la Casa Bianca prevede di consentire nuovamente dal prossimo novembre.
In seguito, i BA A380 voleranno verso Dubai, Dalla Fort Worth e Los Angeles; anche se la tappa texana, che secondo Burgess è prevista a partire dal 7 dicembre, potrebbe essere spostata in avanti, dato che l’aeroporto non ha ancora iniziato ad attrezzarsi per tornare ad accogliere questo tipo di aereo.
Cosa significa il ritorno dei British Airways A380
Una buona notizia per tutti i viaggiatori, quella che arriva da British Airways, e per una serie di motivi. Il primo è che solo lo scorso agosto sembrava che i SuperJumbo non sarebbero tornati a volare da Londra fino all’estate del 2022. Il cambio di rotta testimonia che la compagnia di volo britannica ha fiducia in un pronto ritorno ai viaggi aerei internazionali e, di conseguenza, nell’uscita della fase più drammatica della pandemia.
“La re-introduzione degli A380 mostra un incremento della domanda in vista dell’inverno – sostiene l’analista Sean Moulton, secondo quanto riportato da The Independent – L’aereo sarà fondamentale per le compagnie che servono Londra, anche se resta da vedere quali rotte torneranno disponibili sul lungo termine e quali mercati reagiranno più rapidamente alla novità”.
Aumentano anche le tratte a corto raggio verso le principali città europee con 48 voli settimanali per Amsterdam, 33 per Ginevra, 35 per Dublino, 28 per Milano e 21 per Berlino, Parigi e Roma.