Le più grandi flotte al mondo: ecco le compagnie con più aerei nel 2023
Entro un paio di anni alcune compagnie potrebbero avere in flotta più di 1000 aerei, 4 delle prime 5 sono made in USA
Dopo la pandemia, quando le compagnie aeree hanno scelto di “mettere a terra” o disfarsi di numerosi aerei (soprattutto i più vecchi e i più grandi come gli A380) il mondo del trasporto aereo è tornato a crescere e a fare incetta di ordini di nuovi aeromobili.
Una rinnovata crescita
In questo articolo:
Un po’ per esigenza di una ritrovata capacità, un po’ per una necessità di ringiovanire il parco macchine; i due big della costruzione Boeing e Airbus si sono ritrovati una gran quantità di commesse e fanno fatica a rispettare le consegne (anche a causa della crisi delle catene di approvvigionamento, ndr).
Nel frattempo è accaduto qualcosa di nuovo: dopo 27 anni una compagnia aerea giovane e con appena 2 aerei A321LR in flotta – La Compagnie – ha vinto i Travel & Leisure Awards come miglior vettore al mondo scalzando Singapore Airlines (storico gigante dell’aviazione asiatica fondato nel 1972 che conta quasi 150 velivoli in flotta).
Il dominio Usa
Ma quali sono ad oggi le compagnie aeree più grandi per numero di aerei in flotta? A prima vista, scalando le prime 15 posizioni dei vettori con maggiori aeromobili è evidente il dominio delle 4 big statunitensi (le tre sorelle Delta, American e United più Southwest) che dominano il 75% del mercato Usa. Seguono i vettori europei e cinesi che restano però distanziati in termini numerici.
Per stilare la classifica abbiamo consultato varie fonti e abbiamo considerato i vettori europei come grandi Gruppi agglomerati: Lufthansa Group include Swiss, Austrian, Eurowings e Brussels, Iag include British, Vueling, Iberia e Aer Lingus; così come Air France-Klm include Transavia e la varie controllate.
I dati sono aggiornati a maggio 2023 e vengono considerati tutti gli aerei attualmente in flotta, compresi quelli che al momento sono parcheggiati negli hangar, in stato di revisione o non operativi (che in generale sono una piccola percentuale rispetto al totale).
La top 5 mondiale
È quasi tutta a stelle e strisce la lista dei primi cinque vettori al mondo per numeri di aerei. A guidare la classifica è American Airlines con 1.218 aeromobili in flotta. Quasi l’80% di questa è composta da aerei narrow body (a corridoio singolo) visto che più della metà dei voli operati da AA (alleanza oneworld) sono rotte domestiche.
Al secondo posto c’è Delta Air Lines (alleanza Skyteam) – al primo posto della classifica come compagnia aerea per maggior fatturato – che tallona American con 1.035 aerei . L’altra grande sorella statunitense, United Airlines (alleanza Star Alliance) si ferma al terzo posto con 890 aeromobili.
Sempre made in Usa (Texas, per la precisione) è la quarta compagnia aerea: Southwest Airlines ha una flotta di 793 aerei esclusivamente Boeing 737 (con la varie tipologie -770, -800, MAX 7, MAX 8). I primi tre vettori, invece, hanno un parco macchina che mixa Boeing e Airbus.
Al quinto posto appare il primo colosso europeo – Lufthansa Group – che raggiunge i 710 aeromobili includendo tutte le compagnie aeree (Swiss, Austrian, Brussels Airlines, Eurowings) ad esclusione di Air Dolomiti.
Con il probabile ingresso di Ita Airways (al momento il vettore tricolore conta poco più di 50 aeromobili) e il piano di espansione che dovrebbe raggiungere i 100 aeromobili entro un paio d’anni; il Gruppo tedesco potrebbe puntare a superare Southwest.
Cinesi ed europei nella top ten
Lo stop della pandemia ha influenzato le politiche espansionistiche delle compagnie aeree cinesi, ma da qualche mese a questa parte tra rilancio dei voli domestici e riapertura dei voli internazionali i vettori cinesi sono tornati alla ribalta.
Al sesto posto della classifica, infatti, c’è China Eastern Airlines con 611 aeromobili, appaiata con China Southern Airlines che conta 604 velivoli in flotta.
All’ottavo e nono posto c’è spazio per gli altri grandi gruppi europei: la holding Iag controlla 558 aeromobili suddivisi tra le compagnie British Airways, Iberia, Vueling, Level e Aer Lingus. Se nel corso dei prossimi mesi Air Europa entrerà nel Gruppo Iag; la holding riceverà in dote una cinquantina di aerei, avvicinandola così alla coppia cinese.
A seguire c’è il colosso franco-olandese Air France-Klm che raggiunge i 522 aerei in flotta. Al decimo posto ancora un’europea. Ryanair Holding Group (che include anche Malta Air e Buzz) ha una flotta da 512 aeromobili tutta formata da aerei Boeing 737.
Da Air China a Qatar Airways
Le ultime cinque posizioni della top 15; infine, sono un mix di Asia, Euopa e Americhe. Alla posizione numero 11, infatti, c’è la compagnia di Stato Air China con 480 aeromobili in flotta.
Segue Turkish Airlines, che si vanta di coprire il maggior numero di destinazioni al mondo grazie ai sui 338 velivoli. Al tredicesimo posto c’è l’altra low cost europea, easyJet, con 300 aeromobili.
Chiudono la classifica JetBlue che controlla 281 aerei, tallonata da Latam Airlines a quota 273 aeromobili in flotta.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene