Voli lowcost, un confronto tra i principali vettori: Ryanair, EasyJet, Volotea, Wizz Air e Vueling
Quale compagnia lowcost scegliere per tornare a volare in questo 2021? In tanti si lasciano guidare unicamente dal prezzo. In […]
Quale compagnia lowcost scegliere per tornare a volare in questo 2021? In tanti si lasciano guidare unicamente dal prezzo. In questo caso la scelta tra le numerose alternative è ovvia. Poco conta il vettore in sé. Il minor costo avrà sempre la meglio.
In questo articolo:
I costi delle compagnie lowcost, per determinate tratte, sono però spesso molto simili. Vale la pena, dunque, considerare anche altri elementi. Ecco dunque un confronto tra Ryanair, EasyJet, Volotea, Wizz e Vueling. Un faccia a faccia sulle offerte di queste società ai clienti.
Check-in
Ryanair consente di effettuare il check-in online a partire da 60 giorni prima del volo, se si acquista un posto o si è in possesso di un biglietto Flexi Plus. Ai clienti viene data libertà di scelta dei posti, con possibilità di sedersi vicini. Chi non rientra in questa categoria può effettuare il check-in online a partire da 24 ore prima della partenza. Verrà assegnato un posto gratuitamente, senza possibilità di selezionarlo, se non a pagamento. Effettuare la procedura in aeroporto è possibile, ma prevede il pagamento di supplementi. Ryanair prevede 55 euro a passeggero. Una cifra che scende a 20 euro nel caso in cui non si abbia con sé la carta d’imbarco, cartacea o digitale.
Easyjet consente il check-in online e in aeroporto gratuitamente. Per quanto concerne i tempi, la procedura è disponibile a tutti gli utenti da 30 giorni a due ore prima del volo. Non è previsto, inoltre, alcun costo aggiuntivo per l’eventuale stampa della carta d’imbarco.
Wizz Air consente di effettuare la registrazione del proprio volo da 30 giorni a tre ore prima della partenza. Non è previsto il pagamento di un supplemento nel caso in cui non si fosse provvisti di carta d’imbarco, cartacea o digitale, pur avendo effettuato il check-in online. Per la registrazione del volo in aeroporto è invece richiesto un versamento pari a 30 €, che si riduce a 10 € nel caso in cui l’utente prenoti in anticipo tale procedura attraverso il sito web del vettore.
Volotea, come Ryanair, prevede una differenziazione tra chi acquista un posto specifico o meno. Nel primo caso il check-in online è consentito fin da subito e fino a 2 ore e mezza prima del volo. Nel secondo caso, invece, il via libera è dato da 4 giorni prima. Effettuare un check-in in aeroporto presenta un costo di almeno 50 €. La procedura digitale non è consentita nei seguenti casi:
- Viaggiatori con animali domestici o cani guida
- Chiunque abbia richiesto il servizio di assistenza speciale in aeroporto
- Chi viaggia con biglietto di servizio Standby
- Viaggiatori che trasportano armi
- Chi viaggi da Faro o Cefalonia e da Chisinau o Tirana a Verona
Svariate le differenziazioni operate da Vueling. Il check-in online è consentito dall’acquisto a 1 ora prima del volo nel caso di biglietto con tariffa Basic o voli con tariffe Optima, Family o TimeFlex. La sola tariffa Basic, senza posto acquistato, consente l’accesso a partire da 7 giorni prima del volo. La procedura è gratuita in aeroporto. Cosa non scontata per un volo lowcost.
Bagagli
Svariate le regolamentazioni cambiate nel corso degli ultimi anni sul fronte delle compagnie lowcost. Ecco, dunque, cosa prevedono le attuali policy:
- Ryanair consente una piccola borsa, da porre sotto al sedile, con dimensioni massime di 40x25x20 cm. Ai passeggeri con imbarco prioritario è consentito aggiungere un bagaglio dal peso massimo di 10 kg, con tali dimensioni: 55x40x20 cm. È possibile registrare due tipi di bagagli, piccolo e regolare. Il primo da 55x40x20 cm per 10 kg massimi, il secondo da 81x119x119 cm per 20 kg massimo. L’acquisto online prevede un costo minimo di 25 euro, in aeroporto è invece di 40 euro. Per i bagagli in eccesso la tariffa prevede 10 euro per kg.
- Easyjet prevede che il tipo di posto prenotato determini quale bagaglio potrà essere portato a bordo. Tutti i passeggeri possono avere con sé un piccolo bagaglio a mano, con misure massime di 45x36x20 cm, da sistemare sotto il sedile, senza limiti di peso. Un’aggiunta è prevista nel caso di posti Up front o Extra legroom, di dimensioni massime di 56x45x25 cm, da porre in cappelliera. Due i bagagli extra per i clienti titolari di carta EasyJet Plus e per chi abbia acquistato con tariffa FLEXI. Per quanto riguarda i bagagli da stiva, il costo va da 8,99 € a 45,99 € fino a 15 kg, da 11,99 € a 55,99 € fino a 23 kg.
- Volotea permette ai passeggeri di portare con sé una borsetta (35x20x20) e un bagaglio a mano (55x40x20) senza costi aggiuntivi. Il secondo sarà in cappelliera soltanto nel caso di imbarco prioritario. In caso contrario andrà in stiva, gratuitamente, procedendo all’imbarco al check-in in aeroporto. Il tutto non dovrà superare i 10 kg. In caso contrario si dovrà corrispondere un costo di 10 € per collo e tratta. Se si hanno con sé valigie più grandi e pesanti, è bene sapere come il vettore ammetta fino a 5 colli, per un totale di 50 kg per passeggero. Fino a due ore e mezza prima della partenza è sempre consentito aggiungere bagagli.
- Tutti i passeggeri di Wizz Air possono avere con sé un bagaglio a mano gratuito (40x30x20) dal peso massimo di 10kg, da porre sotto al sedile. L’aggiunta di una valigia dalle differenti dimensioni, 55x40x23, richiede Wizz Priority. Ogni passeggero può avere con sé fino a sei bagagli in stiva. Il costo parte da 9 €, fino a raggiungere quota 109 €. Le variazioni di prezzo dipendono dal check-in online o in aeroporto, così come dalla bassa all’alta stagione.
- Vueling garantisce a tutti i viaggiatori un bagaglio di piccole dimensioni da riporre sotto il sediolino (40x20x30 cm). Un bagaglio più grande (55x40x20 cm) prevede l’acquisto di biglietti con tariffe Optima, Family e TimeFlex. La tariffa Basic prevede invece un costo a parte. In quest’ultimo caso la fascia di prezzo varia da 8 € a 25 € online, 50 € invece in aeroporto, per collo e tratta. Per le valigie in stiva sono previsti costi minimi di 8 €, 10 €, 15 € e 25 €, da 15 kg a 30 kg. Prezzo a partire da 50 €, invece, in aeroporto.
Classi, accesso prioritario e programma fedeltà lowcost
Uno sguardo approfondito al mondo dei vantaggi dei principali vettori lowcost. Ecco cosa aspettarsi al momento della prenotazione e quali sono le opzioni proposte:
- Ryanair: il programma fedeltà è Ryanair Choice, al costo di 199 € annui. Offre la possibilità di avere posti gratuiti, imbarco immediato, priorità su tutti i voli e un bagaglio a mano fino a 10kg. Per quanto riguarda l’accesso prioritario, può essere aggiunto a pagamento al momento della prenotazione o del check-in. Il costo minimo è di 6 € ma può variare a seconda di vari fattori. Si potrà salire a bordo 40 minuti prima della partenza, con entrambi i bagagli a mano in cappelliera. Per quanto concerne le classi. Si tratta di Regular, Leisure Plus e Business Plus, con costi a partire, rispettivamente, da 19,99 €, 40,99 € e 79,99 €.
- Easyjet: il programma fedeltà è EasyJet Plus, al costo di 239 euro annuali, leggermente al di fuori degli standard lowcost delle dirette concorrenti. I vantaggi prevedono la scelta del posto, banchi di consegna bagagli dedicati, fast track, accesso prioritario, bagaglio a mano extra, garanzia delle tariffe più basse e la possibilità d’ottenere un volo di ritorno in orario precedente, lo stesso giorno, senza costi aggiuntivi. L’accesso prioritario è garantito inoltre ai clienti con biglietti FLEXI, Up front o Extra legroom. Le tariffe standard offrono un bagaglio a mano di piccole dimensioni. La tariffa FLEXI, invece, vantaggi come una valigia in cappelliera, una sotto al sedile e uno in stiva da 23 kg. Posto Up front gratuito, cambi di volo e rotta gratuiti e un voucher Flexi Bistro.
- Volotea: il programma fedeltà è diviso in due sezioni, Megavolotea, al costo di 49,99 € all’anno. Il tutto si aggiorna a partire dal secondo anno, divenendo Megavolotea Plus, modificando i bonus previsti. Ecco alcune differenze tra primo e secondo anno: da 10 € di sconto sui voli economici a 15 €, dal 25% al 50% di sconti sui posti a sedere, dal 15% al 25% per le valigie più economiche, da 20€ a 35€ di credito per il tuo compleanno e offerte di vario genere ogni mese. Ogni membro ha accesso all’imbarco prioritario, così come coloro che acquistano la Combo Plus al momento della prenotazione. Per quanto concerne i differenti posti a bordo, l’assegnazione automatica è gratuita, mentre un posto standard, posteriore o anteriore, ha un prezzo da 2 a 8 € (online). Un posto anteriore e uno XL vanno dai 6 € ai 15 € (online), uno XL in prima fila da 10 € a 23 €.
- Wizz Air: il programma fedeltà è Wizz Discount Club, al costo di 29,99 € annui, comprendente abbonamento per il titolare e un compagno. È previsto un costo di 69,99 € per sé e fino a cinque compagni. Il grande risparmio, come sottolinea la compagnia, è dato dall’assenza di tariffe aeree da dover corrispondere. A ciò si aggiungono agevolazioni sui bagagli. L’accesso prioritario non rientra tra i benefit ed è garantito solo a chi aggiunge Wizz Priority durante l’acquisto dei biglietti. Ciò comprende imbarco anticipato, banco check-in dedicato, bagaglio a mano e trolley fino a 10 kg. A cui si aggiunge il Privilege Pass, al costo di 199 € annuali, che garantisce sempre la libera scelta del posto a sedere, oltre agli altri vantaggi del Wizz Discout Club. Tra le “classe” occorre segnalare Wizz Flex, che consente di cambiare il volo online senza penali e ottenere rimborsi su voli cancellati.
- Vueling: il programma fedeltà è noto come Vueling Club. Viaggiando è possibile accumulare punti Avios, intesi come moneta interna utile per ottenere sconti. Ogni euro speso corrisponde a 3 Avios. Questi diventano sei nel caso di clienti Premium. Accumulare punti avvicina allo status di cliente Premium, ottenibile automaticamente con almeno 40 voli annui (anche 20 andata e 20 ritorno). Ciò prevede fast track al controllo sicurezza, servizio assistenza dedicato, doppi punti Avios, banchi dedicati in aeroporto, un volo per due persone all’anno con 50% di sconto, imbarco bagaglio prioritario e cambio orario gratuito nella stessa giornata. Le classi sono quattro. La Basic non offre alcun extra, se non un regolare accumulo di punti Avios e una borsa sotto al sedile. Optima, Family e TimeFlex aggiungono extra come scelta gratuita del posto, bagaglio in stiva (non TimeFlex), cancellazione gratuita, cambio di data e altro ancora.
Dimensioni poltrona lowcost
Ecco alcune cifre importanti da ricordare al momento della prenotazione. Pagare meno ha i suoi ovvi vantaggi ma, a quasi parità di costo, quali compagnie lowcost garantiscono il miglior comfort? Ecco gli spazi a disposizione in cabina:
- Ryanair: larghezza sedile 43 cm; spazio tra un sedile e l’altro 76 cm
- Easyjet: larghezza sedile 44 cm; spazio tra un sedile e l’altro 72 cm
- Volotea: larghezza sedile 45 cm; spazio tra un sedile e l’altro 76 cm
- Wizz Air: larghezza sedile 45 cm; spazio tra un sedile e l’altro 76 cm
- Vueling: larghezza sedile 45 cm; spazio tra un sedile e l’altro 73 cm
In conclusione
Abbiamo cercato di riassumere in questo articolo le differenze tra le principali compagnie low-cost presenti sul nostro mercato. Ricordiamo che per rendere il viaggio più gradevole è possibile diventare titolari di una carta di credito che regala l’accesso alle lounge aeroportuali e l’assicurazione viaggi e per tutti i possibili inconvenienti.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene