La saga infinita dell’error fare Finnair: adesso andrò (forse) per 1€ + tasse in business a Singapore
A distanza di quasi due anni dal primo articolo e a 3 anni da quando ho acquistato il biglietto, ho […]
A distanza di quasi due anni dal primo articolo e a 3 anni da quando ho acquistato il biglietto, ho cambiato per l’ennesima volta data di viaggio e per la seconda volta destinazione ai miei due biglietti Finnair.
In questo articolo:
Le puntate precedenti
Ad ottobre 2019 mi trovavo in Giappone, ero volato nella nazione del Sol Levante usando una manciata di punti Millemiglia Alitalia, assieme alla mia famiglia. Quando avevo ricevuto la notifica di un possibile error fare del vettore Finnair. Si poteva volare al costo di 1€ + tasse da Bologna fino in Cina a Guanzou.
Certe occasioni non si lasciano scappare e avevo immediatamente prenotato per viaggiare ad aprile 2020. Non avevo ovviamente fatto i conti con il Covid-19 e le restrizioni della Cina, le cui frontiere oggi sono ancora chiuse e non si ha idea di quando riapriranno.
Da aprile 2020 ad oggi, ho cambiato così il viaggio, prima spostando la partenza da Bologna a Malpensa, sempre verso la Cina. Poi, visto che le frontiere della Cina erano continuamente chiuse, sfruttando l’ennesima cancellazione del volo, avevo spostato la destinazione ad Hong Kong.
Ogni volta che ricevevo la cancellazione spostavo la data del viaggio avanti di 6/8 mesi. L’ultima volta il viaggio era programmato per Pasqua 2022. Ero pronto a perdere il biglietto quando, per mia fortuna, Finnair ha nuovamente cancellato il volo, aprendo quindi alla mia possibilità di chiedere un nuovo spostamento (o in alternativa il rimborso).
A metà marzo ho così contattato per l’ennesima volta il supporto Finnair, sempre splendido in tutte le mie richieste e senza mai contestare il fatto che stavo cercando di spostare un volo pagato 1 €+tasse.
Preso atto che anche le frontiere di Hong Kong non vedono ancora il giorno della riapertura, ho provato a chiedere nuovamente di spostare la destinazione del mio volo, questa volta a colpo (quasi) sicuro da Hong Kong a Singapore e per la seconda volta l’addetta mi ha emesso i biglietti con la nuova destinazione. La città-stato è aperta senza restrizioni e ci sono stato anche recentemente grazie al protocollo VTL.
Ecco che adesso mi trovo con due biglietti prenotati per volare nella nuova e rivoluzionaria business class di Finnair. Il prossimo mese di ottobre, andrò a festeggiare il mio compleanno e ne approfitterò per visitare il nuovo Hilton appena inaugurato.
In conclusione
La cosa più incredibile di questa storia è che questo era stato uno degli error fare più popolari del mondo “pre pandemia”, con tantissimi viaggiatori compulsivi che erano saltati subito a bordo degli aerei Finnair. Non so ad oggi quanti saranno ancora i biglietti in piedi frutto di questa tariffa, quello che so è che dallo scoppio della pandemia Finnair ha sempre onorato il biglietto, pur sapendo che era stato pagato 1 € di tariffa e permettendomi di cambiare una volta la città di partenza (da Bologna a Milano) e tre volte la destinazione (da Guanzou a Hong Kong e poi a Singapore).
Avevamo due biglietti per andare in Cina in business e oggi, due anni dopo, abbiamo due biglietti per andare a Singapore, sempre in business class, sempre senza aver mai dovuto pagare nulla di più di 1€ + tasse.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene