Voli con una compagnia del gruppo Lufthansa? Ecco come ottenere un upgrade
Gli upgrade sono il sogno di tutti i viaggiatori. Se i programmi fedeltà delle catene alberghiere sono molto generosi in questo […]
Gli upgrade sono il sogno di tutti i viaggiatori. Se i programmi fedeltà delle catene alberghiere sono molto generosi in questo senso, non si può dire la stessa cosa di quelli delle compagnie aeree.
In questo articolo:
Certo, negli Stati Uniti la situazione è completamente diversa: se si possiede uno status, le possibilità di viaggiare in una poltrona migliore di quella che si è prenotato sono molto alte e le compagnie strategicamente promuovono i passeggeri fedeli nei posti rimasti invenduti sistematicamente.
In Europa non funziona così, almeno che non intervengano fattori esterni. Mi è capitato recentemente di volare con Air France e KLM in aerei pieni al 100% e di vedermi promosso in business class grazie alla mia preziosissima tessera Club 2000 nel programma Flying Blue.
Upgrade a pagamento con le compagnie Lufthansa
Quando si vola Lufthansa, o una delle compagnie del gruppo (Swiss, Austrian e Brussels, si può entrare nell’area riservata (o sulla app) e controllare se è possibile ottenere un upgrade e le diverse modalità. Visto che a breve ITA Airways volerà spesso in codeshare con queste compagnie, è una delle cose da sapere e da sfruttare.
A seconda della tipologia di tratta e del vettore, ci sono diverse possibilità: a pagamento immediato oppure all’asta.
Nel caso dell’asta si fa una offerta e si saprà poco prima del decollo se si vince oppure no la poltrona migliore. Nel caso dell’upgrade immediato è come per il “compralo subito” di ebay. Si paga la cifra richiesta e si ottiene il passaggio di classe.
Il sistema dell’asta è presente su moltissime compagnie, ITA Airways compresa: attenzione però che a seconda della classe del biglietto si potrebbe non avere diritto a questa possibilità.
In ogni caso, è bene ricordarlo: i punti che si accumuleranno saranno quelli relativi alla classe del biglietto comprato originariamente.
Prezzi che cambiano di continuo
Prossimamente ho una serie di voli con Lufthansa da Monaco verso Tokyo e con Swiss dalla Thailandia: biglietti presi in economy basic, Ovviamente sono pronto a viaggiare in classe turistica (e a recensirla), ma il Barbone è sempre alla ricerca di come viaggiare meglio spendendo il meno possibile.
Quello che ho imparato in questi anni è che i prezzi del compralo subito non sono fissi e non sono nemmeno allineati ai minimi/massimi dell’asta.
Sarebbe logico aspettarsi un prezzo base dell’asta inferiore rispetto a quello del compralo subito, così come la certezza dovrebbe costare di più rispetto all’incertezza della procedura ad incanto. Però così non è, proprio come ho già avuto modo di spiegare quando ho preso l’upgrade dalle Maldive a Vienna con Austrian.
La cosa ancora più strana è che i prezzi continuano a cambiare nel corso delle settimane. A distanza di un paio di giorni, lo stesso upgrade può essere aumentato (o diminuito) anche del 300%.
Ad esempio, ho staccato un upgrade da economy a Premium economy con Swiss per soli 180€, una cifra davvero bassa: pochi giorni dopo aver comprato il biglietto. Quando ho visto quel prezzo, non mi sono lasciato scappare l’occasione, anche perchè la nuova PE di Swiss era nella mia lista dei desideri.
Questo è il prezzo degli upgrade con pagamento immediato che avevo giovedì 8 giugno. Un minimo di 460 euro per passare in premium economy e solo 770€ per la business class.
Purtroppo la business class di LH non è per niente interessante sull’A350, che sarà usato per il volo dalla Baviera al Giappone. La classica configurazione 2-2-2, una roba che non si può proprio vedere (tantomeno pagare) e che offre le stesse poltrone che si trovano sul 747.
Anche la PE non è il massimo, ma allo stesso prezzo di quello che ho pagato quella di Swiss potrebbe valere l’investimento, soprattutto per un volo di 12 ore.
Due giorni dopo, il prezzo dello stesso upgrade in business class è schizzato a 2.200 euro: prezzo quasi triplicato, ma ancora inferiore ai 2600 euro che avevo visto quando ho preso l’upgrade del volo di Swiss.
Tutto questo mentre prezzo – minimo e massimo – per l’asta non cambiano mai. Con delle situazioni dove il prezzo del compralo subito è perfino inferiore a quello dell’offerta minima dell’asta.
Last chance upgrade al check-in (o al gate)
Se non si approfitta delle offerte prima del check-in c’è sempre la possibilità di richiedere una quotazione direttamente al gate. Anzi, se ci sono posti disponibili spesso sono direttamente gli agenti al gate a fare gli annunci con le proposte ai passeggeri in attesa di imbarcarsi.
In conclusione
Gli upgrade gratuiti sono dei miraggi, che a volte si trasformano in realtà. Quelli a pagamento possono essere un ottimo modo per risparmiare e viaggiare meglio. Una piccola cautela: bisogna sempre tenere in considerazione quanto si è speso e non superare quello che era il prezzo cash del biglietto originario.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene