• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US fr_FR de_DE
Si spegne un motore: quanto a lungo può volare un aereo usando solamente l’altro?

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Notizie

Si spegne un motore: quanto a lungo può volare un aereo usando solamente l’altro?

Per quasi 40 anni i voli di lungo raggio, specialmente quelli che prevedevano il sorvolo degli oceani, sono stati appannaggio […]

Si spegne un motore: quanto a lungo può volare un aereo usando solamente l’altro?
di Matteo Legnani
4 Marzo 2024
  • Latam
  • Japan Airlines
  • Delta
  • Condor
  • Austrian Airlines
  • American Airlines
  • All Nippon Airways (ANA)
  • Star Alliance
  • SkyTeam
  • Oneworld

Consigliati da TFC

  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Scopri le eSIM di Saily con TFC15 risparmi il 15% sulla prima eSIM e TFC10 hai sempre il 10%
  • Sei in partenza per un viaggio fuori Italia? risparmia il 10% sull assicurazione e viaggia sereno
  • I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo
  • Grazie al nostro link, se diventi cliente Revolut, puoi avere 3 mesi di piano Premium gratuito e alla fine del periodo decidere cosa fare, senza alcuna penale. Sfrutta tutti i vantaggi per 90 giorni e poi decidi cosa fare

Per quasi 40 anni i voli di lungo raggio, specialmente quelli che prevedevano il sorvolo degli oceani, sono stati appannaggio esclusivo degli aeromobili dotati di quattro o tre motori: prima dei Lockheed Constellation e dei Douglas DC-6 e DC-7 a elica, poi, con l’inizio dell’era dei Jet, dei Comet, dei DC-8, dei Boeing 707, dei Vickers VC-10 e dei Boeing 747 (tutti dotati di quattro motori) oltre che dei DC-10 e dei Lockheed Tristar a tre motori. Il motivo? In caso di avaria a un motore, ce ne sarebbero stati rispettivamente altri tre e due a garantire la sicurezza del volo.

In questo articolo:

    Poi, nella prima metà degli anni Ottanta del Novecento, dallo stabilimento di Everett è spuntato il Boeing 767. Un aereo rivoluzionario per l’epoca in una misura analoga a quanto lo sarebbe stato, una trentina di anni più tardi, il Boeing 787. (Foto Seattle Municipal Archives)

     

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona

    Verifica il risarcimento

    Il 767 aveva una cabina di pilotaggio con il cosiddetto glass cockpit, ossia con gli schermi digitali che presero il posto dei comandi analogici. E nella versione -200ER (Extended Range) poteva volare da un capo all’altro dell’Oceano Atlantico senza scalo con soli due motori.

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    Tanto avanzato fu il 767 per la sua epoca, che ancora oggi i suoi fratelli maggiori, il 767-300ER e -400ER, volano con numerose compagnie aeree in tutto il mondo incluse le americane Delta Airlines, American Airlines e United Airlines, la brasiliana Latam, le giapponesi All Nippon Airways e Japan Airlines, l’austriaca Austrian Airlines, la tedesca Condor. (Foto Trainler CC BY 3.0).

    L’avvento del 767-200ER significò il debutto delle Extended Range Twin Engine Operations (meglio note con l’acronimo di ETOPs), operazioni di lungo raggio con velivoli a due motori.

    Per noi, oggi, volare su un Boeing 777, su un Boeing 787, su un A350 o su un A330 e con quello scavalcare l’Atlantico o il Pacifico è cosa normale. Ma, allora, fu una delle più grandi rivoluzioni nella storia dell’aviazione commerciale: le rotte che, fin lì, erano state operate con velivoli quadrimotori o trimotori, potevano essere operate con un velivolo a soli due motori, con un enorme risparmio di carburante per le compagnie aeree.

    Il primo volo di quel tipo fu effettuato da un Boeing 767-200ER della compagnia americana TWA, il 1 febbraio 1985 lungo la tratta Boston-Parigi.

    Un tuffo negli anni ’60 quando viaggiare era tutta un’altra cosa: recensione TWA Hotel
    Un tuffo negli anni ’60 quando viaggiare era tutta un’altra cosa: recensione TWA Hotel

    Certo, il 767-200ER, coi suoi 200 passeggeri scarsi di capacità in una configurazione a due classi, era piccolo rispetto al 747 o al DC-10, che di passeggeri ne portavano fino a 400 e quasi 300, rispettivamente. Ma il 767-300ER, che apparve qualche anno dopo, ridusse un po’ il gap, coi sui 230 passeggeri circa. E ancor meglio fece il -400ER coi suoi 270 posti. (Foto Altair78 – CC BY-SA 4.0)

    E i minori costi operativi del 767 consentivano alle compagnie di aumentare le frequenze su alcune rotte, andando incontro alle esigenze di elasticità dei passeggeri, e di aprirne altre che non era conveniente servire con aeroplani troppo grandi e molto dispendiosi in termini di carburante.

    L’ultima frontiera dei voli transatlantici: dall’Europa agli USA con il mini-Airbus, l’A220
    L’ultima frontiera dei voli transatlantici: dall’Europa agli USA con il mini-Airbus, l’A220

    Già, ma come era possibile che i 767 volassero sull’Atlantico (e poi con il -300ER e -400ER anche sul Pacifico) garantendo gli stessi requisiti di sicurezza dei quadrimotori e dei trimotori? Grazie a una nuova generazione di motori turbofan: i General Electric CF6, i Pratt & Whitney 4060 e JT9-D e i Rolls Royce RB211, che garantirono fin da subito una affidabilità mai vista prima. E grazie a procedure di certificazione innovative, che prevedevano, tra i test obbligatori per l’ottenimento della certificazione di velivolo e motori, centinaia e centinaia di ore di volo su tratte fino a otto, nove e anche dieci e passa ore, senza scalo.

     

    Inizialmente, queste certificazioni ETOPs venivano concesse per 120 minuti, ma poi (con l’ulteriore evoluzione dei motori) crebbero a 180, 240 minuti e oltre. Garantendo che, in caso di avaria a uno dei motori, l’aereo sarebbe stato in grado di volare in totale sicurezza per 120, 180, 240 minuti e oltre.

    L’assurda rotta del volo Wizz Air verso le Maldive
    L’assurda rotta del volo Wizz Air verso le Maldive

    Questo permise di ‘disegnare’ rotte al di sopra degli oceani riservate ai velivoli ETOPs, tali da garantire che l’aereo si trovasse in ogni momento a una distanza da un aeroporto in grado di accoglierlo non superiore al minutaggio indicato nella sua certificazione ETOPs. (Foto di Vladsinger CC BY-SA 4.0).

    I jet intercontinentali a due motori, oggi, hanno preso il sopravvento su quelli a più motori: il trimotore DC-10 e il suo successore MD-11 sono sopravvissuti in poche decine di esemplari solo nel settore cargo, mentre il Boeing 747, l’Airbus A340 e A380 sono ormai delle rarità (nel caso di quest’ultimo facendo eccezione per la flotta di Emirates).

    Il Boeing 747 ormai è una rarità: dove (e con che compagnie) si può volare dall’Europa sul mitico Jumbo
    Il Boeing 747 ormai è una rarità: dove (e con che compagnie) si può volare dall’Europa sul mitico Jumbo

    Già, ma quando saliamo su un aereo a due motori per un volo intercontinentale, quanto a lungo sarà in grado di volare in sicurezza in caso di avaria (e spegnimento) di uno dei propulsori?

    L’A330 è stato certificato per volare con un solo propulsore operativo per 240 minuti, ossia quattro ore; i Boeing 777 e il 787 sono autorizzati a farlo per 330 minuti, ossia cinque ore e mezzo. Ma il campione delle operazioni ETOPs è, ad oggi, l’Airbus A350, che può procedere con un motore solo per 370 minuti e può, di fatto, volare sul 97% della superficie terrestre, fatta eccezione per le rotte che passino direttamente sopra il polo sud.

    Non ti piace l’idea di volare intercontinentale sull’A321? Allora fatti 8 ore su un 737 MAX
    Non ti piace l’idea di volare intercontinentale sull’A321? Allora fatti 8 ore su un 737 MAX

    Quanto ai velivoli a corridoio stretto usati sui voli intercontinentali, l‘Airbus A321LR è certificato per volare in sicurezza con un solo motore per 180 minuti, così il più piccolo Airbus A220 come tutte le serie del Boeing 737 MAX.

     

    • A330
    • A350
    • B767
    Leggi i commenti
    Carta ITA Airways Platino American Express
    Carta ITA Airways Platino American Express
    72.000 punti Volare al raggiungimento di €6.000 di speso nei primi 3 mesi dall’emissione della Carta*.
    Scopri di più »
    • Fino a 72.000 punti Volare al raggiungimento di €6.000 di speso nei primi 3 mesi dall’emissione della Carta*
    • Accumuli 1,5 punti Volare ogni euro speso e ulteriori 3 punti Volare (per un totale di 4,5 punti Volare) per ogni euro speso sugli acquisti di biglietteria e altri servizi offerti da ITA Airways
    • Accesso al Club Premium del programma Volare di ITA Airways
    • Accesso alle Lounge di ITA Airways
    • Bagaglio in eccedenza gratuito
    • Points Back, Fast Track e Imbarco Prioritario
    Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. *Offerta valida solo online dal 3 aprile al 16 luglio 2025 e riservata ai Clienti ITA Airways iscritti al programma Volare che richiederanno una Carta ITA Airways Platino American Express e diventeranno Titolari. L’emissione della Carta è a discrezione di American Express. Riceverai 72.000 punti bonus sul tuo conto Volare al raggiungimento di €6.000 di speso con Carta ITA Airways Platino American Express entro i primi 3 mesi dall'emissione, che potrai utilizzare, ad esempio, per richiedere biglietti premio ITA Airways. L’accredito dei punti Volare sull’estratto conto sarà effettuato entro 12 settimane dalla data in cui è stata effettuata l’ultima transazione utile al raggiungimento della soglia di spesa sopra indicata. Per i termini e condizioni di tutti i benefici della Carta vai su https://www.americanexpress.com/it-it/benefici/carta-ita-airways-platino/index.html. Regolamento del Programma Volare su https://www.ita-airways.com/it_it/volare/theprogram/regulations.html. Per maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consulta il Regolamento Generale della Carta ed i Fogli Informativi allegati visitando il sito americanexpress.it/terminiecondizioni. Prima di procedere alla richiesta della Carta, ricordati di scaricare e conservare una copia della documentazione pre-contrattuale e contrattuale relativa alla Carta da te richiesta. L'emissione della Carta è a discrezione di American Express.
    Mastercard Gold Miles&More
    Mastercard Gold Miles&More
    6mila punti miles&more + carta gratis primi 6 mesi
    Scopri di più »
    • 6.000 miglia Bonus di registrazione
    • Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
    • Le tue miglia senza scadenza*
    • Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
    • Senza bisogno di dover cambiare banca
    • Attivazione della carta in autonomia
    • Applicazione mobile multi-funzione
    • Assicurazione di viaggio gratuita
    • Credito gratuito fino a 7 settimane
    • Pagamento Contactless
    • Mastercard® SecureCode
    Per tutti i dettagli e le condizioni consulta la pagina sul sito del gestore https://bit.ly/469QFM3
    Revolut Premium
    Revolut Premium
    Prova 3 mesi gratis Revolut Premium
    Scopri di più »
    • Carta Premium personalizzata
    • Guadagni 1 punto ogni 4 € spesi con RevPoints
    • Supporto prioritario in-app
    • 20% di sconto sulle commissioni dei bonifici internazionali
    • Prelievi gratuiti fino a 400 € al mese o 5 prelievi
    • 0,6% di cashback su Revolut Pro
    • Fino a 2 conti per minorenni e un co-genitore
    • Cambio valuta senza costi aggiuntivi fino a 3.000 € al mese
    • Nessuna commissione sul cambio valuta nel weekend
    • Assicurazione medica quando viaggi nel mondo

    Avvocato dei voli

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Verifica il risarcimento
    • Notizie
    • Carte
    • Frequent Flyer
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    • Shop
    • Chi siamo
    • Media Kit – IT
    • Media Kit – EN
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
    PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
    Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

    Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

    Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: [email protected] - credits:

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Barbone Daily Deals

    BDD è la tua destinazione per le migliori offerte pensate per i frequent flyer!

      it_IT
      it_IT en_US fr_FR de_DE