Si avvicina la fine dell’anno, quando scadono gli status frequent flyer?
La fine del 2022 è alle porte, si sta per concludere il primo anno post pandemico dell’era dei viaggi. Ancora […]
La fine del 2022 è alle porte, si sta per concludere il primo anno post pandemico dell’era dei viaggi. Ancora nel 2021 tutti i principali programmi fedeltà avevano protetto i proprio clienti fedeli rinnovando gli status d’ufficio per l’ultima volta. E in effetti il 2022 ha segnato un lento ritorno alla normalità, anche se alcuni vettori hanno scelto di proseguire con questa politica, ma stiamo parlando solo di un piccolissimo numero. Tutti gli altri invece sono tornati alle regole del mondo di pre Covid, o quasi.
In questo articolo:
Su una cosa tutti sono allineati, non ci saranno aiuti nel 2023 per nessun passeggero.
Come funzionano gli status dei programmi fedeltà
Prima di scendere nel dettaglio delle principali compagnie aeree, è bene fare un veloce riassunto delle regole dei programmi fedeltà. Non tutti i programmi di raccolta punti, infatti, hanno come data zero il primo gennaio. Ad esempio l’Executive Club di British Airways o il programma Flying Blue di Air France e KLM usano come giorno zero la data di iscrizione da parte dell’utente: ogni iscritto quindi ha la sua data di scadenza di punti e status. Altri, invece, come Volare di ITA Airways, resettano tutto allo scoccare della mezzanotte di Capodanno, per tutti gli iscritti e per tutti i possessori di status.
Il secondo punto da tenere bene a mente è che la scadenza dello status non è la stessa dei punti, questi due fattori viaggiano su binari paralleli ma distinti. Lo status scade ogni anno, mentre per i punti dipende da programma a programma. È consigliatissimo quindi segnarsi queste due date nel proprio calendario per non disperdere nemmeno un punto per strada. Inoltre ci sono programmi che fanno scadere tutti i punti ad una data precisa, indifferentemente da quando sono stati ottenuti. Altri invece fanno scadere i punti dopo 24/36 mesi che sono stati guadagnati. Altri ancora cancellano tutto dopo un lungo periodo di inattività.
Infine bisogna tenere ben presenti due fattori:
- Il periodo di qualificazione: quanto tempo hai per guadagnare lo status d’élite.
- Durata dello status: per quanto tempo mantieni lo stato d’élite una volta guadagnato.
Quando scade lo status Volare di ITA Airways
Partiamo ovviamente con il frequent flyer della compagnia di bandiera italiana, Volare. Nato a ottobre 2021, ma entrato nel vivo solo in primavera. La finestra di accumulo dei punti Volare utili al rinnovo del livello si chiude al 31/12 di ogni anno, la mattina seguente tutti gli iscritti ripartono da zero e hanno altri 12 mesi per rinnovare il proprio status. Status che scade ogni anno il 31 gennaio.
Ad oggi Volare ha ancora parecchi problemi e non mi stupirei se il vettore italiano decidesse un rinnovo automatico dello status a tutti gli iscritti e/o un rollover dei punti qualificanti. Il motivo è semplice: ad oggi Volare non permette di accumulare punti quando si vola con vettori diversi da Skyteam e, visto il network di destinazioni ridotte, molti utenti hanno sicuramente lasciato punti importanti in altri programmi.
Quando scade lo status con Air France e KLM
Il programma Flying Blue, a differenza di Volare, non ha una data di scadenza fissa. La data zero è generalmente quella di iscrizione al programma, ma poi cambia con il variare dello status da parte del singolo iscritto. Il funzionamento di base è sempre lo stesso. Chi è iscritto al frequent flyer franco/olandese ha 12 mesi di tempo per accumulare i punti XP necessari al rinnovo del livello. Per quanto riguarda lo status, fino allo scorso anno durava 15 mesi, adesso invece è stato portato a 12. Questa modifica è stata giustificata con l’emissione delle tessere digitali in sostituzione delle carte fisiche che prima venivano spedite e che quindi richiedevano più tempo per essere consegnate.
Quest’anno le due compagnie hanno lanciato numerose campagne per aiutare ad ottenere/rinnovare lo status. Punti XP bonus, partnership con Accor e anche la possibilità di ottenere lo status pagando per la sostenibilità ambientale.
Riassumendo: con Air France e KLM la data di conclusione del periodo di accumulo dei punti XP coincide con la scadenza dello status. Il lato positivo è che i punti XP in eccesso vengono automaticamente trasferiti sull’anno successivo.
Quando scade lo status con British Airways
Il funzionamento dell’Executive Club di BA è molto simile, ma con una differenza sostanziale. La data di riferimento resta scolpita in base al giorno di iscrizione nel programma fedeltà. I punti Tier, ovvero quelli che devono essere accumulati per ottenere/rinnovare lo status, si azzerano ogni anno, il giorno dell’anniversario. Mentre lo status scade alla fine del mese successivo a quello dell’anniversario. Anche in questo caso la discrepanza nasce dalla necessità, oramai desueta, di mandare a casa del viaggiatore frequente la tessera fisica.
Anche BA durante la pandemia ha aiutato gli iscritti al programma fedeltà in varie modalità, aiuti che sono giunti al termine in questi mesi e che si esauriranno del tutto a fine 2022.
Quando scade lo status Miles&More nelle compagnie del gruppo Lufthansa
Prima dello scoppio del covid-19, Miles&More aveva annunciato una rivoluzione delle regole del programma, ovviamente peggiorativa, il cambiamento però è stato messo in soffitta causa pandemia. La particolarità del frequent flyer del vettore tedesco è che se si raggiunge il livello Senator, ovvero lo status Gold in Star Alliance, si manterrà per 24 mesi anziché per il classico anno. Di contro però per salire al livello HON non basta volare tanto, bisogna volare principalmente in Business Class o First Class, altrimenti la tessera élite non si raggiungerà (praticamente) mai.
L’accumulo dei punti qualificanti dura 12 mesi e si resetta a Capodanno.
Guardando ad altri vettori popolari in Italia, Emirates e Singapore hanno come data zero quella legata alla scadenza dello status. Tessera e punti qualificanti vanno di pari passo. Si hanno 12 mesi per ottenere abbastanza punti qualificanti, se si accumulano abbastanza punti lo status viene mantenuto i 12 mesi successivi e così via.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene