Recensione volo Air Dolomiti da Malpensa a Monaco di Baviera
Questa è stata la mia prima esperienza a bordo di un Embraer di Air Dolomiti, anzi è stato il mio […]
Scopri altro da questo viaggio
Questa è stata la mia prima esperienza a bordo di un Embraer di Air Dolomiti, anzi è stato il mio primo volo in assoluto con questa compagnia.
In questo articolo:

- Specifiche
- Aeromobile:
- E-195
- Classe:
- Economy
- Tratta:
- MXP - MUX
Anche se volo spesso da Genova quando volo LH verso la Germani, preferisco partire da Nizza, la distanza da casa mia è più o meno la stessa, ma la scelta di orari e di eventuali riprotezioni non è paragonabile.
La prenotazione
Questo è un biglietto pagato, un volo di avvicinamento a… Tokyo. Un volo di avvicinamento è quello che permette di raggiungere l’aeroporto dal quale si parte per la destinazione di “lungo raggio”, dovendo imbarcarmi in Giappone per la mia esperienza di 7 first con Emirates, ho trovato questa soluzione, la più economica, dato che è un itinerario multitratta con andata su Tokyo Haneda e rientro da Bangkok.
Il prezzo totale della prenotazione è stato di poco inferiore a 1000 euro, in super economy. Non mi sono preoccupato di nulla avendo lo status gold Star Alliance grazie alla mia tessera Krisflyer di Singapore Airlines, anche se alla fine ho avuto decisamente meno benefit di quelli che speravo.
In aeroporto
Air Dolomiti è controllata da Lufthansa e quindi mi aspettavo di viaggiare come a bordo di Lufthansa. Che qualcosa non quadrasse l’ho scoperto facendo check-in online: sulla carta di imbarco virtuale non avevo la scritta Priority e anche il mio status era inserito diversamente rispetto al volo da Monaco verso Tokyo.
Al check-in tutto normale, l’ho fatto ai banchi della business e nessuno ha avuto nulla da ridire. Idem la mia valigia è stata etichettata priority. Se ti piacciono le mie nuove valige ti consiglio di sfruttare il codice sconto TFC10 per avere il 10% e curiosare nello store di Level8.
La prima sorpresa l’ho avuta all’ingresso della lounge Lufthansa. Niente accesso ai membri Star Alliance Gold che viaggiano con un biglietto Air Dolomiti in economy.
Nulla di strano: è scritto così anche sul sito di Air Dolomiti (ovviamente io non lo sapevo). Accesso consentito però usando la American Express Platino (ricordarsi di averla in forma fisica, quella digitale non vale).
Seconda sorpresa, ma anche in questo caso dovevo saperlo, niente priority boarding per i passeggeri che non viaggiano in biz o sprovvisti di status Miles&More. Quindi imbarco in gruppo 3.
A bordo
Fortunatamente l’imbarco per gruppi mi ha permesso di salire a bordo subito dopo i passeggeri con priorità: scrivo fortunatamente perchè l’E195 di Air Dolomiti era pieno al 100%.
La cabina su questi aerei è sempre configurata 2-2..
Lo spazio a bordo degli aerei piccoli come gli E190 è molto più generoso rispetto ai classici A320/B737. Certo, l’aereo è più piccolo, ma per voli di massimo un paio di ore sono meglio di quelli configurati modello scatolette di acciughe. La poltrona è slim, ma comoda. Non è troppo rigida e la seduta è larga il giusto.
Purtroppo siamo partiti con oltre 30 minuti di ritardo, ritardo che non è stato possibile assorbire data la durata del volo inferiore ai 60 minuti.
Servizio
Air Dolomiti, come altre compagnie del gruppo LH, ha abolito il servizio gratuito di bordo per i passeggeri di economy sostituendolo con una offerta a pagamento di livello decisamente superiore, almeno a giudicare dalle foto dei prodotti presenti nel menù.
In pratica ai passeggeri è offerta giusto dell’acqua e un biscottino, tutto il resto è a pagamento. Credo che questa soluzione sia perfetta sia per i passeggeri che per l’equipaggio/compagnia.
Wi-fi
Il simbolo del wi-fi sul sedile mi aveva illuso: non c’è connessione internet verso il mondo esterno, però si ha accesso ad un portale gratuito.
Da qui è possibile fruire dell’edicola digitale, ascoltare della musica, giocare o guardare dei video istituzionali. La cosa più carina è la mappa, non proprio navigabile, ma sempre meglio di niente.
In conclusione
Senza infamia e senza lode. Certo la sorpresa per la mancata erogazione dei benefit Star Alliance mi ha un pochino deluso, essendo una compagnia regional full carrier non mi aspettavo un trattamento da passeggero di serie B.
La partenza in ritardo, causata dall’arrivo in ritardo della macchina con conseguente perdita dello slot su Monaco di Baviera, mi ha ridotto il tempo a disposizione per girare per il secondo hub di Lufthansa e dato giusto il tempo di fare un salto nella Senator Lounge prima di imbarcarmi sul volo per Tokyo.

Pro
Contro
- Niente benefit Star Alliance