• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US fr_FR de_DE
Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Recensioni

Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia

Si chiama Gamechanger è solo su 9 aerei di Emirates, ed è (secondo me) la seconda cabina di prima classe più bella al mondo (la migliore su un aereo ad un piano)

Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia
di theflyer
3 Luglio 2023
  • Emirates
  • HND
  • DXB
  • Tokyo
  • Giappone
  • Emirati Arabi Uniti
  • Dubai

Consigliati da TFC

  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Scopri le eSIM di Saily con TFC15 risparmi il 15% sulla prima eSIM e TFC10 hai sempre il 10%
  • Sei in partenza per un viaggio fuori Italia? risparmia il 10% sull assicurazione e viaggia sereno
  • I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo
  • Grazie al nostro link, se diventi cliente Revolut, puoi avere 3 mesi di piano Premium gratuito e alla fine del periodo decidere cosa fare, senza alcuna penale. Sfrutta tutti i vantaggi per 90 giorni e poi decidi cosa fare

Scopri altro da questo viaggio

Dormire sulla “palma di Dubai”, upgrade gratuito da camera...

2 anni fa

Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di...

2 anni fa

Recensione W Muscat. This is the place to be

2 anni fa

Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo...

2 anni fa

Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco...

2 anni fa

Recensione volo Air Dolomiti da Malpensa a Monaco di...

2 anni fa

Dormire dentro l’aeroporto di Malpensa, la recensione dell’hotel Sheraton...

2 anni fa

Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per...

2 anni fa

La nostra folle avventura a bordo di tutte le cabine di prima classe di Emirates è iniziata in Giappone, più precisamente a Tokyo Haneda il city airport della capitale giapponese.

In questo articolo:

    Emirates: HND/DXB
    Specifiche
    Aeromobile:
    B777/300
    Classe:
    First
    Tratta:
    HND - DXB
    Prezzo:
    250€
    Prenota

    Emirates al momento vola a Tokyo due volte al giorno. Un volo con l’A380 atterra a Narita, l’altro con il Boeing 777/300 arriva e parte da Haneda.

    Nella mia caccia all’itinerario perfetto ho cercato di rendere l’esperienza unica ed irripetibile e non potevo non scegliere questa tratta. E’ la più lunga tra quelle operate con la “gamechanger” ovvero la cabina di prima classe più rara ed esclusiva di Emirates.

    Questa cabina è seconda solo alla Suite di Singapore Airlines, ma qui siamo su 777 non su A380 e i cm a bordo di un aereo sono più preziosi che in piazzetta a Portofino.

    La prenotazione

    Ho già scritto un articolo nel quale spiego nel dettaglio come ho prenotato questo biglietto, riassumo semplicemente dicendo che l’intero itinerario mi è costato meno di 250€ a tratta, tutto compreso.

    In aeroporto

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    Purtroppo a Tokyo non è disponibile il servizio chaffeur di Emirates, siamo quindi arrivati ad Haneda con la monorotaia che è collegata con la metropolitana e che ci ha permesso di arrivare in meno di 25 minuti da Shibuya, rispetto ai 45 minuti, traffico permettendo, del taxi. Soprattutto la spesa è stata di un decimo, dato che il biglietto è stato di 600 yen a passeggero, invece dei circa 15mila del taxi.

    La monorotaia ferma in tutti i terminal, per non sbagliare è bene sapere che il T3 è quello dove partono tutti i voli internazionali, compreso il volo per Roma di ITA Airwyas, l’unico volo diretto tra Italia e Giappone, che parte proprio da qui.

    I check-in di EK sono sempre affollati, anche nelle file dedicate ai passeggeri premium. Nel nostro caso a complicare il tutto è stato il mix esplosivo di:

    • Itinerario complicato
    • Sosta di 20 ore a Dubai
    • Passaporto lettone di Marika
    • Addetta al chek-in alle prime armi

    Tradotto siamo stati quasi 20 minuti al banco dell’accettazione perchè prima non risultava la possibilità di visto all’arrivo per Muscat per i passaporti lettoni, poi la valigia è stata etichettata fino a Muscat e non solo fino a Dubai, dove in vista dello scalo lungo abbiamo sfruttato il Dubai Connect di Emirates, e quindi avevamo bisogno di recuperare il nostro bagaglio.

    Recentemente ho scoperto i prodotti della Level8. Devo dire che dopo questo viaggio sono soddisfattissimo del mio baule viaggio e del trolley in alluminio.  Se ti interessa vedere i tanti prodotti pensati per i viaggiatori puoi approfittare di uno sconto del 20% sull’intero catalogo sino al 12 luglio usando BFF20 come codice di sconto.

    Ottenute le nostre carte di imbarco ci siamo diretti verso la lounge di JAL. Emirates, a differenza di Narita, non ha una sua lounge ad Haneda e i passeggeri vengono quindi distribuiti nelle due lounge di Japan Airlines. Chi viaggia in First ha accesso alla lounge di First, mentre i passeggeri elite e business alla Sakura tradizionale.

    jal-lounge-first-haneda0309
    jal-lounge-first-haneda0288 jal-lounge-first-haneda0311 jal-lounge-first-haneda0316

    La lounge è bella, grandissima ed elegante. Non ha però nulla di “first”, ma è una costante di tutte le compagnie oneWorld che hanno questa distinzione tra le lounge.

    jal-lounge-first-haneda0293
    jal-lounge-first-haneda0295 jal-lounge-first-haneda0296 jal-lounge-first-haneda0303

    Ci siamo gustati del Sushi e del Sakè, ci siamo fatti la doccia (sul 777 non ci sono le docce in first) e abbiamo atteso l’ora dell’imbarco.

    La Gamechanger

    Emirates gamechanger
    Emirates gamechanger Emirates gamechanger Emirates gamechanger Emirates gamechanger First Gamechanger EK

    Questa cabina doveva diventare il nuovo standard di Emirates e se mai arrivasse (ma non arriverà) sull’A380 potrebbe diventare la migliore al mondo, o contendere seriamente il titolo a Singapore.

    Sono pochissimi B777 ad avere questa cabina, e su ogni aereo ci sono solo 6 suite. In una configurazione 1-1-1 su due file.

    La particolarità è che sono delle vere e proprie suite chiuse dal pavimento al soffitto, delle piccole cabane. Sono 100 volte meglio della poltrona offerta su tutto il resto della flotta di EK.

    Volare su questa cabina non è facile e il motivo è semplice ci sono solo 9 Boeing 777/300 con questa configurazione su un totale di 124 777/300 in flotta.

    Non volano in America, ad esclusione di sporadiche apparizioni sulla IAD/DXB. L’Europa è il continente dove è più probabile trovarla: Bruxelles e Zurigo sono le tappe fisse, e salvo rarissime eccezioni non volano in Italia. Poi c’è Tokyo e nulla più, ovviamente può sempre capitare un cambio macchina e in questo caso sarebbe una grandissima botta di … fortuna.

    Non offre la doccia, non offre il bar come sull’A380. Ma a livello di privacy, comodità, comfort e unicità non c’è paragone che regge il confronto. La gamechanger vince per KO tecnico alla prima ripresa.

    Tutte le rotte europee sono di massimo 6 ore e mezza, assolutamente non abbastanza per godersi al 100% questa cabina. Il volo da Tokyo dura 10 ore, che in inverno diventano anche 11.30, è quindi la rotta ideale per sfruttare al massimo questa suite.

    A bordo

    Siamo arrivati al gate puntuali ed il B777 di Emirates era li ad aspettarci. L’imbarco è iniziato più o meno regolare. Salvo notare la mia valigia, quella imbarcata, stranamente ferma al gate. Ho quindi scoperto che l’errore della addetta non era stato sanato, quindi era stato richiesto di recuperare il bagaglio dalla stiva per essere nuovamente etichettato e reimbarcato.

    Aperto l’imbarco sono scattato come Cipollini davanti al traguardo della tappa del Giro, peccato che al cartello dell’ultimo km siamo rimasti fermi per quasi 30 minuti. Un problema ad un portellone ha costretto a sospendere le procedure e lasciato i passeggeri in piedi nel bridge di collegamento.

    Risolta la questione ci siamo teletrasportati a bordo, peccato solo che a differenza di quello che fanno altre compagnie EK non riservi la porta anteriore solo ai passeggeri di first, ma anche a quelli di business. Risultato per poter fare qualche foto della cabina in tranquillità ho dovuto aspettare fino all’ultimo minuto.

    Surreale è l’aggettivo che mi viene in mente, ho volato su molte cabine di prima classe in vita mia, ma questa è davvero unica e, ad oggi, inimitabile.

    Noi avevamo prenotato la suite 2F e 2K, ovvero una delle due centrali e una lato finestrino. Contrariamente a quanto si possa pensare la poltrona migliore è quella centrale e il motivo è che è più grande delle altre.

    Certo se si viaggia in coppia non si può stare vicini e chiacchierare, non si può nemmeno cenare insieme, quindi se volete un honeymoon non sprecate punti (o euro) e volate in business class. Devo ammettere che io e Marika non abbiamo sofferto la lontananza, anzi.

    Quando si entra nella suite, si ha proprio la sensazione di entrare in una camera d’hotel, certo manca il letto, ma la chiusura da cielo a terra, regala una sensazione diversa da tutte le altre “porte” che ho trovato a bordo di un aereo. La poltrona è comodissima e si sposta in tutte le direzioni, lo spazio per le gambe è infinito, la porta isola completamente dal corridoio e le finiture sono in perfetto stile Emirates.

    Mi viene difficile fare l’elenco delle caratteristiche di questa cabina che è veramente di un altro livello. C’è tutto quello che EK offre nelle sue first class, solo che qui è tutto più grande, più ricco, più comodo, più unico.

    Ogni passeggero è libero di gestire tutto della sua suite. Una volta raggiunta la quota di crociera, si chiude la porta (e la persiana della finestra) e si è nel proprio santuario. Si decide la temperatura, l’intensità della luce, la colorazione delle luci. Il volume della tv e  cose banali come l’inclinazione della poltrona. Si possono anche accendere i led nel pavimento e decidere di che colore averli.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0352
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0353 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0366

    A bordo a mancare non è lo spazio. C’è un armadietto sotto la scrivania dove nascondere il trolley (ps se ti piace la mia Level8 in alluminio fino al 12 luglio è scontata del 20% usando BFF20 come codice di sconto ). C’è un armadio con attaccapanni dove appendere i vestiti. C’è spazio sotto il tavolo, ai lati della poltrona (che nel dubbio si sposta anche in orizzontale) e sopra la scrivania.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0344
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0345 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0346

    Se normalmente EK in first nasconde un piccolo minibar nel tavolino e mette un cestino di snack a disposizione dei passeggeri affamati, qui ci sono due vetrinette una per il bere e una per gli snack.

    Il tavolo esce da sotto la scrivania, ed è grande come un tavolino da bar. La poltrona si sposta a piacimento fino a trovare la giusta posizione nelle diverse fasi del volo.

    Su tutte le poltrone premium di EK c’è un piccolo tablet che aiuta a gestire le funzioni. Più si sale di categoria più è grande, qui è un 13” che pesa almeno 1 kg.

    Dal tablet si gestisce tutto: dall’IFE alle luci, dalla poltrona alle luci. Si può anche videochiamare l’equipaggio, si ho scritto bene VIDEOCHIAMARE.

    Sotto la base del tablet ci sono  i pulsanti rapidi per gestire velocemente le luci, l’IFE, la chiamata dell’equipaggio e alzare/abbassare le tendine degli oblò.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0360
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0361 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0365

    Nel bracciolo è nascosto il telecomando della TV e nel bracciolo opposto è ricavato un piccolo vano dove mettere il telefono o il passaporto. Sempre nel bracciolo ci sono i controlli rapidi della poltrona. Quattro pulsanti per trovare la seduta perfetta in tutte le fasi del volo.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0408
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0362 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0435

    C’è poi un piccolo schermo touch sulla struttura della parete che permette di gestire altre funzioni come i colori delle luci, la temperatura della suite.

    Nella scrivania è nascosto il vanity kit. C’è uno specchio illuminato e uno spazio dove vengono lasciati alcuni prodotti oltre all’iconica agendina e alla penna di prima classe.

    La particolarità per le poltrone centrali è che gli oblò sono finti e grazie ad alcuni schermi trasmettono quello che si vedrebbe guardando fuori dai finestrini.

    A chi siede sugli oblò veri viene consegnato anche un binocolo, per vedere dall’alto cosa succede a terra.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0364
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0363 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0367 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0373 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0431 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0430

    A fare la differenza sono i dettagli, tutto in questa cabina è studiato al centimetro ed Emirates sfrutta ogni centimetro per offrire un prodotto davvero unico.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0396
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0397 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0401 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0406 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0413 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0414

    Inutile dire che la poltrona si trasforma in un letto, completamente piatto e quando si chiudono la porta e la finestra, è come essere nella propria camera d’albergo.

    Certo Singapore Airlines ha avuto un approccio differente, nella suite di prima classe si ha la poltrona e un letto, ma sull’A380 c’è tutto lo spazio che si vuole, qui no. Qui però si ha ancora più privacy dato che la parete arriva al soffitto, isolando completamente il passeggero dal corridoio.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0409
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0412 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0410 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0417 Emirates gamechanger Emirates gamechanger

    In versione notte la cabina è qualcosa di davvero spaziale, è molto più bella di quando è illuminata dalla luce naturale.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0371
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0370 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0372 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0373 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0374

    I sei passeggeri di First hanno due bagni a disposizione, uno leggermente più grande dell’altro, ma certo qui l’A380 con la doccia e il pavimento riscaldato non lo batte nessuno

    Food & Beverage

    Emirates si è aggiudicata (leggi ha comprato) l’esclusiva mondiale del Dom Perignon ed è quindi l’unica compagnia che serve questa pregiata etichetta di champagne su un aereo. C’è una cosa che non riesco a capire, come mai alcune volte non può servirlo fino a quando non si chiudono le porte, stranezze dei cieli.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0384
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0380 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0379 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0378 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0377 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0376 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0375

    Il menù e la carta dei vini sono stati distribuiti poco dopo l’imbarco nella classica custodia di pelle. Uno dei pochi lati negativi di questo volo è stata la cena, essendo una partenza notturna non viene servita una vera e propria cena, ma una sorta di spuntino.

    Ca va sans dire si parte dal caviale, ma poi i piatti sono decisamente meno sofisticati ed importanti rispetto ad un volo normale. Vero che si potrebbe arrivare già cenati in aeroporto, o cenare in lounge, ma se compro un biglietto di first mi aspetto sempre la stessa qualità di offerta, e così non è stato.

    Il volo dura poco più di 10 ore, su un volo della medesima durata vengono offerti due pasti completi in questo livello di cabina, qui invece c’è solo la colazione e anche in questo caso il menù è un pochino triste. La cantina di Emirates è tra le più raffinate ed esclusive di tutti i vettori, ha scippato il DomPe a tutta la concorrenza, offre vini e liquori di altissimo pregio e quando a bordo sale un “astemio” come me è come andare a Disneyland.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0393
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0394 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0395

    Dal menù, oltre il caviale, ho preso il piatto di sushi, poi non trovando nulla di interessante ho puntato agli spuntini e ho ordinato gli hamburger con incredibile sorpresa l’assistente di volo è venuta ad informarci che avevano solo 1 piatto disponibile e che era stato ordinato prima di noi da uno degli altri due passeggeri. Mi sono dovuto accontentare quindi del cocktail di gamberi e di un tipico piatto Thai con il pollo

    Presentazione sempre stellare, mise en place da ristorante e servizio attento, veloce e presente. Alla fine una boccia di Dompe è andata via prima dell’arrivo del dolce. Tutto il servizio è durato meno di 50 minuti, perfetto per un volo notturno dove si vuole mangiare velocemente e poi mettersi a dormire.

    Nelle vetrinette snack, patatine, caramelle oltre che bibite e altre bevande.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0418
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0419 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0420 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0421 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0422 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0423

    A circa due ore dall’atterraggio è stata servita la colazione io ho scelto il french toast ed è stato una delusione colossale rispetto a quello che ho mangiato a bordo di Etihad. Il tutto servito con paste calde, cappuccino e frutta fresca.

    Servizio

    Appena entrati veniamo accolti e accompagnati dalla purser al nostro posto. Essendo la nostra prima volta in questa cabina ci vengono spiegate le diverse funzionalità, le caratteristiche e le varie impostazioni possibili dei vari gingilli eletttronici.

    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0347
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0387 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0388 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0390

    Sul tavolino era già presente il beauty kit, uno diverso per me e per Marika. Non solo estetica, ma anche i prodotti all’interno erano diversi in base al sesso del viaggiatore.

    Poco dopo ci sono stati portati i pigiama, mentre mascherina per gli occhi e ciabatte erano già al posto.

    Come sempre ho attaccato bottone con le assistenti di volo e abbiamo chiacchierato di lavoro e di cosa ci piace fare quando arriviamo a destinazione.

    Dopo la cena, mentre mi cambiavo per la notte, l’assistente ha trasformato la poltrona in letto, apprezzabile il materassino che viene messo sopra la poltrona che la rende molto più comoda.

    Nella consolle c’è anche nascosto un piccolo tavolino estraibile, molto comodo per avere un drink sempre a portata di mano.

    Piccolo consiglio valido dall’economy alla first, cinture allacciate mentre si dorme e visibili, così in caso di turbolenza non si viene svegliati dall’equipaggio per verificare che siano indossate.

    IFE

    Incredibile, ma sono rimasto deluso da ICE, il pluripremiato sistema di intrattenimento di bordo di Emirates. Il mio telecomando non funzionava,  mi è stato sostituito, riavviato il sistema, ma niente non c’è stato verso di utilizzarlo. Oltre a questo lo schermo aveva il touch non funzionante e questo unito al telecomando KO era un pochino fastidioso.

    Certo potevo usare il tablet come controller, ma pesa 1 kg (o forse più) è un 13” e per niente tascabile, soprattutto guardare la tv con la poltrona in modalità letto mi costringeva ad alzarmi. In prima classe questo non dovrebbe accadere.

    I contenuti come al solito sono tanti, praticamente infiniti. Live tv, programmi tv con discovery+ e disney+, su questo non si può dire che EK non abbia fatto centro, e’ però lo stesso da anni, una rinfrescata alla UI così come EK sta dipingendo le nuove livree potrebbe darla anche allIFE.

    Le cuffie a disposizione sono tra le migliori che ho mai trovato a bordo di un aereo, l’unico difetto è che sono a filo.

    Wi-fi gratuito, illmitato e su tutti i device grazie al biglietto di first, ma recentemente Emirates ha esteso questo servizio anche a tutti gli iscritti al programma fedeltà Skywards.

    Il bus di prima classe

    photo-70243_singular_display_fullPicture
    emirates-recensione-suite-gamechanger-first0443 emirates-recensione-suite-gamechanger-first0442

    Solitamente quando atterro e finisco in una piazzola e non sul finger collegato all’aerostazione sono “alterato”, non questa volta. Finire parcheggiati lontano dal terminal ci ha permesso di provare anche il bus allestito ad hoc per i passeggeri di prima classe.

    Certo a Washington hanno i bus/lounge, ma a bordo c’è posto per oltre 100 passeggeri, qui invece ci sono le poltrone contate per massimo 12 passeggeri, ovvero quelli che si possono trovare su un A380, noi eravamo solo in 4 ed è stato il modo migliore di concludere il volo.

    Senza contare che girando per DBX si vedono solo gran belle macchine.

    Lo chaffeur direzione hotel

    Passata l’immigrazione (quasi) senza fare la coda e recuperata la valigia, ci siamo diretti nell’area dedicata al servizio chaffeur di Emirates, essendo un biglietto pagato e non un biglietto premio si ha diritto ad essere portati a destinazione gratuitamente.

    Nel nostro caso eravamo in long layover, ovvero avevamo una connessione lunga e abbiamo così sfruttato Dubai Connect, il servizio gratuito di Emirates che ospita, in una serie di selezionati hotel i viaggiatori che preferiscono dormire in un letto vero, anzichè accamparsi in aeroporto.

    In conclusione

    Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per un mezzo giro del mondo in First Class
    Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per un mezzo giro del mondo in First Class

    A questo prezzo è stato un furto con destrezza, sono contentissimo di questa esperienza e spero in futuro di poter viaggiare nuovamente in questa cabina. Come sempre però EK ti lascia quella sensazione di lusso per la massa, prodotto standard che deve soddisfare migliaia di passeggeri ogni giorno.

    Se la Suite di Singapore è davanti in classifica è per il prodotto, ma anche Air France è davanti grazie al serivzio, l’esclusività e la cura del passeggero che Emirates non riesce a dare a terra come a bordo.

    Avviare l’imbarco sapendo che c’è un problema tecnico lasciando i passeggeri 40 minuti in piedi nel bridge non si dovrebbe fare. Una poltrona di first poi non può avere lo schermo parzialmente rotto e il telecomando non funzionante. Non è possibile poi che con 4 passeggeri a bordo, su 6 poltrone disponibili, ci fosse 1 solo hamburger disponibile.

    • 7 first class
    • first class
    Leggi i commenti
    Emirates: HND/DXB
    Il verdetto
    Credo di aver riassunto tutti gli aspetti di questa cabina, unica e rara più de La Premiere di Air France. Il paragone con il resto del prodotto di prima classe di Emirates sembra vecchio di 100 anni, certo non c'è la doccia e nemmeno il bar, c'è però tutto il resto. Peccato non sia stata una esperienza senza problemi e con un biglietto di prima classe ci si aspetta la perfezione.
    8
    Servizio
    8.5
    IFE
    6.5
    F&B
    6.5
    Cabina e Poltrona
    10

    Pro

    • La cabina
    • Il servizio

    Contro

    • L'offerta gastronomica
    • Telecomando e touch screen KO
    • L'attesa nel finger
    • Niente chaffeur a Tokyo

    Trip Report

    • 1. Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per un mezzo giro del mondo in First Class
    • 2. Dormire dentro l’aeroporto di Malpensa, la recensione dell’hotel Sheraton MXP
    • 3. Recensione volo Air Dolomiti da Malpensa a Monaco di Baviera
    • 4. Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco di Baviera
    • 5. Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium
    • 6. Recensione W Muscat. This is the place to be
    • 7. Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia
    • 8. Dormire sulla “palma di Dubai”, upgrade gratuito da camera base a suite al Dubai Hilton Jumeirah

    Avvocato dei voli

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Verifica il risarcimento
    Pagina 7: Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia
    • Pagina 1 : Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per un mezzo giro del mondo in First Class
    • Pagina 2 : Dormire dentro l’aeroporto di Malpensa, la recensione dell’hotel Sheraton MXP
    • Pagina 3 : Recensione volo Air Dolomiti da Malpensa a Monaco di Baviera
    • Pagina 4 : Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco di Baviera
    • Pagina 5 : Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium
    • Pagina 6 : Recensione W Muscat. This is the place to be
    • Pagina 7 : Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia
    • Pagina 8 : Dormire sulla “palma di Dubai”, upgrade gratuito da camera base a suite al Dubai Hilton Jumeirah

    Indice

    • 1. Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per un mezzo giro del mondo in First Class
    • 2. Dormire dentro l’aeroporto di Malpensa, la recensione dell’hotel Sheraton MXP
    • 3. Recensione volo Air Dolomiti da Malpensa a Monaco di Baviera
    • 4. Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco di Baviera
    • 5. Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium
    • 6. Recensione W Muscat. This is the place to be
    • 7. Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia
    • 8. Dormire sulla “palma di Dubai”, upgrade gratuito da camera base a suite al Dubai Hilton Jumeirah
    • Notizie
    • Carte
    • Frequent Flyer
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    • Shop
    • Chi siamo
    • Media Kit – IT
    • Media Kit – EN
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
    PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
    Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

    Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

    Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: [email protected] - credits:

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Barbone Daily Deals

    BDD è la tua destinazione per le migliori offerte pensate per i frequent flyer!

      it_IT
      it_IT en_US fr_FR de_DE