TFCflop, le mie “peggiori” esperienze (compagnie /hotel /lounge) di questo 2023
Nelle scorse settimane ho pubblicato i miei TFCbest, ovvero le migliori esperienze che ho fatto in giro per il mondo […]
Nelle scorse settimane ho pubblicato i miei TFCbest, ovvero le migliori esperienze che ho fatto in giro per il mondo nel corso di questo 2023, un paio di lettori mi hanno scritto chiedendomi se avevo intenzione anche di pubblicare l’altro lato della medaglia e così da quest’anno inizia anche la rubrica TFCflop, ovvero le peggiori esperienze dei miei viaggi nel corso dell’anno appena concluso.
Una piccola premessa
In questo articolo:
Come ho avuto modo di scrivere spesso (e volentieri) non viaggio a spese di altri, non sono ospite di compagnie aeree o catene alberghiere, se non chiaramente specificato (come ad esempio il recente viaggio con La Compagnie) io viaggio sempre a mie spese e non avviso nessuno che sarò a bordo o in hotel.
Voglio essere trattato come un qualunque ospite pagante, un signor nessuno che ha investito i propri risparmi per viaggiare con quella compagnia o soggiornare in quella determinata struttura. E’ una differenza enorme con il 99% degli influencer che invece si muovono sempre in “scambio merce” (mi ospiti ti faccio il video) o a pagamento (mi paghi ti faccio il video). Quello che si vede nei miei video, che si legge nelle mie recensioni, sono io onesto e sincero al 100%.
La peggiore esperienza del mio 2023
Il titolo di Flop assoluto del 2023 non è un volo, ma un hotel. Senza alcun dubbio la delusione più grande del mio 2023 è stata il W Hotel Hollywood a Los Angeles.
I W Hotel sono insegne a 5 stelle della catena Marriott, quest’anno ho soggiornato in diversi hotel di questo brand e molti li visiterò in futuro. L’esperienza a Los Angeles è stata una delle peggiori della mia vita, parametrata ovviamente alla categoria di hotel dove mi trovato, al costo della stanza e all’importanza della location, diciamo che sono riuscito a trovarmi molto peggio anche del soggiorno al W Times Square a New York che pensavo avesse segnato il punto più basso in questa catena.
A deludermi è stata la camera, assolutamente non all’altezza di quello che i W Hotel sono soliti offrire, il servizio e la colazione. Insomma un soggiorno da dimenticare, anche considerando il costo della stanza 335$ comprensivi di quasi 80$ di junfk fees.
Il peggior volo del 2023
Quest’anno ho preso oltre 120 voli, ho viaggiato con più di 25 compagnie in tutte le classi di viaggio, low-cost comprese. La peggiore esperienza a bordo di un aereo è stata a bordo di VietJet, non per colpa della compagnia, ma per colpa dei miei “compagni di viaggio”.
Tra piedi nudi, cibi profumati e sputacchi a fine pasto il titolo del peggior volo del 2023 è a bordo della lowcost asiatica da Phuket verso Hanoi. Nessuna colpa della compagnia, anche se potrebbe vietare, come fanno altri vettori, di portare a bordo determinati alimenti che possono dare fastidio agli altri passeggeri.
La delusione del 2023
Quando si prenota un biglietto di prima classe si hanno aspettative molto alte, anche perchè sono sempre meno le compagnie che hanno questa cabina a bordo dei propri aerei. Questo era proprio il mio caso dato che ero riuscito a prenotare la first class di Qatar a bordo dell’A380 per volare da Doha verso Bangkok.
Purtroppo però quando le aspettative sono molto alte il rischio è di tornare immediatamente con i piedi per terra, anche se si sta per viaggiare a bordo di una delle migliori compagnie del mondo. Qatar punta tutto sulla sua Qsuite e le poche poltrone di prima classe proprio non reggono il confronto con quello che la pluripremiata cabina di business class offre ai passeggeri. Questo volo non è stato un flop, ma una delusione dato che mi aspettavo qualcosa di ancora più WOW rispetto alla QSuite e non è stato così.
La peggior business class del 2023
Qui non ci sono dubbi, la vittoria e per distacco è tutta di British Airways. Uno dei miei obiettivi del 2023 era volare su più A380 possibile e questo è stato un volo scelto proprio per questo. Purtroppo però è andata molto peggio del previsto, tra servizio scadente, sedili non funzionanti il tutto in una delle peggiori configurazioni di business class che oggi vola in giro per il mondo.
La peggiore economy del 2023
Mi spiace dirlo, ma la peggiore esperienza in economy di quest’anno è stata a bordo di ITA Airways. Dico purtroppo, perchè ho fatto tantissimi voli piacevoli, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.
Avevo scelto (e prenotato) un biglietto per provare il nuovo A330neo, in premium economy e in economy. Se il volo d’andata da FCO a IAD è filato liscio (ed ha vinto il titolo di miglior PE del 2023) lo stesso non posso dire del volo di ritorno. Per volare sul “neo” mi ero spostato a New York e solo quando sono arrivato al JFK ho scoperto che la macchina era stata cambiata e che mi sarebbe toccato volare sul “vecchio” 330/200. A rendere l’esperienza tutt’altro che gradevole ha contribuito l’anarchia al gate, il pessimo IFE, il wi-fi e l’offerta gastronomica.
La peggiore lounge del 2023
Considerato tutti i voli che ho preso nel corso di quest’anno dovrei aver visitato più di 150 lounge e devo dire che peggio della lounge all’aeroporto di Nuova Delhi. Certo ho avuto anche delusioni in lounge di American Express, ma non a livello di questa.
Caos all’ingresso, sporcizia e confusione all’interno. Considerato che questo è il terminal internazionale dello scalo più trafficato dell’India sarebbe logico aspettarsi qualcosa di meglio dalla nazione che nei prossimi anni dominerà i cieli in del mondo con due compagnie come Air India ed Indigogo.
In conclusione
Le “sfighe” possono capitare a tutti, e chi viaggia spesso è sicuramente più esposto a piccoli/grandi contrattempi. A volte è la nevicata del secolo (o della settimana), altre volte è un cambio macchina che stravolge i piani. L’overbooking che costringe a modificare i piani.
L’importante è sapere come comportarsi, con chi lamentarsi e cosa chiedere come compensazione per il disagio/disservizio/disavventura.