• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa. Io so dove è ma nessuno mi aiuta
Notizie

Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa. Io so dove è ma nessuno mi aiuta

Usare le airtags per controllare i propri oggetti, sopratutto le valige imbarcate è l’unico modo per avere una speranza di recuperare un baglio disperso in questo momento

di theflyer
17 Luglio 2022
  • KLM
  • LHR

Scopri altro da questo viaggio

Tra dieci giorni parto per il mio primo giro…

7 mesi fa

Kia ora. Ecco la lounge di Air New Zealand…

5 mesi fa

La lounge Skyteam all’aeroporto di Vancouver è ancora a…

6 mesi fa

Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa.…

7 mesi fa

Il peggior sedile di business class mai installato, recensione…

5 mesi fa

A bordo della macchina del tempo, il 787 da…

7 mesi fa

Fare scalo ad Haneda con le frontiere del Giappone…

7 mesi fa

Hilton Auckland, posizione fantastica ma manca qualcosa

7 mesi fa

Sembra un Apple Store invece è la business lounge…

7 mesi fa

Ho visitato la Silverkris Lounge di Singapore Airlines a…

2 mesi fa

Sono finito a dormire sotto un ponte a Sydney,…

7 mesi fa

Recensione American Express Lounge Sydney

4 mesi fa

Aeroporto di Auckland, recensione Strata lounge 

5 giorni fa

Aeroporto Tokyo Haneda, recensione ANA Lounge

5 mesi fa

Viaggiare ai tempi del covid: la mia esperienza con…

7 mesi fa

Bagaglio disperso ad Heathrow, dopo 24 giorni la mia…

6 mesi fa

Il mio giro del mondo ha rischiato di non…

7 mesi fa

Viaggiare nell’upper deck del 747 è una esperienza unica,…

7 mesi fa

Dalle Hawaii a Vancouver a bordo di un 737max…

6 mesi fa

Recensione Luftahnsa Lounge T2 Londra Heathrow

6 mesi fa

United Club Honolulu: la vista è top, il resto…

4 mesi fa

Park Hyatt Auckland, hotel nuovissimo e semplicemente perfetto (anche…

6 mesi fa

Aeroporto di Vancouver, ecco cosa offre la lounge di…

6 mesi fa

La settimana scorsa sono decollato da Londra per il mio pazzo giro del mondo.

In questo articolo:

    Viaggiare nell’upper deck del 747 è una esperienza unica, ma non volerà per sempre
    Viaggiare nell’upper deck del 747 è una esperienza unica, ma non volerà per sempre

    Sabato mattina alle nove avevo il primo volo da Londra a Francoforte e poi da Francoforte a Tokyo, le tappe successive mi hanno portato a Sydney, Auckland, Honolulu e Vancouver.

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    I migliori bonus

    American Express Platino
    American Express Platino
    American Express Oro
    American Express Oro
    CartaYOU
    CartaYOU
    Revolut
    Revolut
    Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consulta le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori di Blu American Express e i Fogli Informativi di Carta Verde e di Carta Oro su americanexpress.it/terminiecondizioni. L?approvazione delle Carte è a discrezione di American Express. La gratuità annuale della quota di Carta Oro e di Carta Verde è subordinata al raggiungimento di specifiche soglie di spesa annuali.

    Oggi, domenica 17, otto giorni dopo essere decollato sono ritornato a Londra, con un volo di Air Canada. E da Londra sono ripartito in direzione Nizza e da qui a casa.

    La mia valigia, imbarcata ad Honolulu, questa volta è regolarmente arrivata sul nastro della consegna in pochi minuti. La situazione però in tutto lo scalo è ancora caotica.

    Non ci sono più i mucchi di bagagli abbandonati, ma le valige sparse qua e là si vedono ancora.

    Un passo indietro

    Consapevole dei problemi in giro per mezza Europa, avevo deciso di volare nella capitale inglese il giorno prima, dormire vicino all’aeroporto e la mattina presentarmi per la partenza puntuale e riposato.

    In effetti è andato (quasi) tutto liscio  se non fosse che il mio bagaglio non è mai arrivato sul nastro trasportatore del terminal 3 dove sarebbe dovuto arrivare qualche minuto dopo l’atterraggio.

    Il tracking dei bagagli

    In questi ultimi anni c’è stata una grande evoluzione tecnologica a riguardo, le compagnie hanno sviluppato sistemi che in tempo reale informano, tramite le app ufficiali, dove si trovano i bagagli e addirittura c’è chi, come Delta, che riconosce ai passeggeri un risarcimento in miglia se il bagaglio non arriva sul nastro entro 21 minuti.

    Ci sono stati anche tentativi di gadget tecnologici come piccoli device gps da piazzare nelle valige, fino all’etichetta elettronica riutilizzabile di British Airways.

    Io da oltre un anno, le rare volte che imbarco una valigia, posiziono sempre un airtags all’interno. E’ piccolo, non crea problemi di interferenze, non ingombra e soprattutto a differenza di tutti gli altri sistemi mi garantisce la massima probabilità di far saltare fuori, prima o poi il mio bagaglio.

    Ne avevo giusto scritto qualche giorno prima della mia partenza, raccontando come in un viaggio verso Brimigham, via Parigi, avevo seguito la mia valigia.

    Il bagaglio mai arrivato

    Quando venerdì pomeriggio sono arrivato a Londra e ho visto il caos nella zona dei nastri trasportatori ho immediatamente controllato dove era il mio bagaglio. L’ultimo segnale risultava ad Amsterdam. Dopo oltre due ore dall’atterraggio ho deciso, come altri passeggeri di andare a fare rapporto per il mancato arrivo della mia valigia.

    Per attivare le assicurazioni e le richieste di compensazione verso la compagnia è necessario compilare il PIR (Property Irregularity Report). E nel caso di un viaggio in UK è obbligatoria anche la dichiarazione doganale.

    Quando si compila il PIR si chiede anche alla compagnia dove recapitare il bagaglio, nel mio caso ho evitato di chiedere di farmi recapitare il bagaglio in una delle tappe intermedie del mio giro del mondo, semplicemente perchè reputavo impossibile scommettere quando e dove ci saremmo potuti incontrare. Ho quindi chiesto che venisse spedito alla mia abitazione.

    La mattina successiva, quando mi sono svegliato, ho visto che il mio bagaglio era nei pressi del T3 di Heathrow, l’ufficio bagagli smarriti riapriva alle 8, il mio volo dal T2 alle 9.45, troppo alto il rischio di perdere il volo cercando di recuperare il bagaglio, considerato il caos che c’era al T2 è stata una decisione saggia altrimenti avrei (forse) recuperato il bagaglio ma perso tutti i miei voli.

    Sono quindi partito senza valigia con solo quello che avevo addosso e nel bagaglio a mano.

    Nessuna news dalla compagnia

    Oggi, a distanza di 9 giorni da quando sono atterrato a Londra a bordo del volo KL1031 non ho più ricevuto alcuna informazione da parte della compagnia: se non fosse per l’airtags inserito in valigia, non saprei che fine hanno fatto le mie cose.

    022c20ae-3930-483e-b86b-a69a62b4051f
    2e562d15-e49c-4ed0-a0db-50a462f8a37b afab2480-447c-43e3-9ead-295148cd0615 borsa giovedi borsa martedì sabato-mattina

    In questa settimana mentre ero letteralmente dall’altra parte del pianeta, vedevo la mia valigia spostarsi prima nella zona del T3, e poi al T2. A quel punto speravo fosse il preludio del ritorno a casa e invece nulla. Da 4 giorni la mia valigia, o perlomeno il mio airtag è immobile da qualche parte nel terminal 2 da cui partono i voli delle compagnie dell’alleanza Star Alliance.

    Come funzionano gli airtags

    Grandi come delle monete si collegano via bluetooth ai dispositivi Apple nelle vicinanze. Non c’è necessità di configurare nulla, il sistema è incluso nei dispositivi iOS e permette di trasmettere, in totale privacy, un segnale al proprietario dell’airtag.

    Il mio arrivo a Heathrow

    Oggi sono arrivato a Londra Heathrow da Vancouver, ho recuperato la valigia che ho imbarcato alle Hawaii e, visto che la mia valigia risultava nella mia stessa posizione, ho chiesto aiuto ai vari desk.

    Niente da fare, KLM parte dal T3 quindi sono stato indirizzato qui.

    Prima ho provato a chiedere ai banchi del check-in di AirFrance-KLM, ma mi è stato spiegato che loro non hanno controllo, ho quindi camminato dalle partenze fino agli arrivi e provato a chiamare una decine di volte dal telefono di servizio senza risposta.

    Ho provato a chiamare, mentre ero in coda per passare i controlli di sicurezza, il numero che mi era stato lasciato al momento della denuncia. Rispondono ma non riescono a passarmi nessuno di KLM.

    In tutto questo la cosa assurda è che secondo la app mi trovavo a meno di 100 mt da dove era stato rilevato il mio bagaglio, ma ovviamente non si può girovagare per i magazzini sotterranei di un aeroporto e al momento le informazioni sull’altitudine dell’oggetto smarrito non sono rilevate.

    Morale della favola sono ripartito per Nizza senza il mio bagaglio, che continua ad essere da qualche parte dentro il T2.

    Compensazione e risarcimento

    Come dico spesso muoversi in questo periodo senza una adeguata copertura assicurativa è follia, troppo alti i rischi di rimanere bloccati o ancora peggio risultare positivi lontano da casa. Dopo aver aperto la segnalazione ho fatto richiesta di rimborso alla compagnia e domani farò richiesta di risarcimento all’assicurazione.

    In questo caso la mia American Express Alitalia Platino è una delle carte con la miglior assicurazione viaggi disponibile sul mercato e prevede una copertura dei costi sostenuti per le spese “in emergenza” fino a poco meno di 3000€.

    Ho dovuto comprare tutto, dalla valigia agli indumenti. Considerando che volavo nell’emisfero australe dove attualmente è inverno, sono stato costretto ad acquistare dalle mutande alle giacca invernale, tutta roba che era dentro la mia valigia.

    American Express Oro
    American Express Oro
    200€ di cash back +Quota gratuita il 1° anno
    Richiedila ora »
    • Quota gratuita il primo anno
    • 200€ di cashback se si spendono €2.000 nei primi 3 mesi
    • Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
    • Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
    • Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
    • Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene
    Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consulta le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori di Blu American Express e i Fogli Informativi di Carta Verde e di Carta Oro su americanexpress.it/terminiecondizioni. L’approvazione delle Carte è a discrezione di American Express. La gratuità annuale della quota di Carta Oro e di Carta Verde è subordinata al raggiungimento di specifiche soglie di spesa annuali.

    Trip Report

    • 1. Tra dieci giorni parto per il mio primo giro del mondo
    • 2. Hilton Auckland, posizione fantastica ma manca qualcosa
    • 3. Aeroporto di Vancouver, ecco cosa offre la lounge di Air Canada
    • 4. Recensione Luftahnsa Lounge T2 Londra Heathrow
    • 5. La lounge Skyteam all’aeroporto di Vancouver è ancora a servizio ridotto causa covid
    • 6. Park Hyatt Auckland, hotel nuovissimo e semplicemente perfetto (anche nel prezzo)
    • 7. A bordo della macchina del tempo, il 787 da Auckland a Honolulu atterra prima di essere decollato
    • 8. Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa. Io so dove è ma nessuno mi aiuta
    • 9. Sono finito a dormire sotto un ponte a Sydney, che spettacolo!
    • 10. Sembra un Apple Store invece è la business lounge di Air New Zealand a Sydney
    • 11. Viaggiare nell’upper deck del 747 è una esperienza unica, ma non volerà per sempre
    • 12. Fare scalo ad Haneda con le frontiere del Giappone ancora chiuse
    • 13. Il mio giro del mondo ha rischiato di non iniziare nemmeno
    • 14. Ho visitato la Silverkris Lounge di Singapore Airlines a Sydney
    • 15. Recensione American Express Lounge Sydney
    • 16. Aeroporto di Auckland, recensione Strata lounge 
    • 17. United Club Honolulu: la vista è top, il resto molto meno
    • 18. Aeroporto Tokyo Haneda, recensione ANA Lounge
    • 19. Dalle Hawaii a Vancouver a bordo di un 737max di Air Canada: la mia prima emergenza a bordo
    • 20. Bagaglio disperso ad Heathrow, dopo 24 giorni la mia valigia è tornata a casa
    • 21. Viaggiare ai tempi del covid: la mia esperienza con il self test in Nuova Zelanda
    • 22. Kia ora. Ecco la lounge di Air New Zealand ad Auckland
    • 23. Il peggior sedile di business class mai installato, recensione volo Air New Zealand verso Auckland
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    I migliori bonus

    American Express Platino
    American Express Platino
    American Express Oro
    American Express Oro
    CartaYOU
    CartaYOU
    Revolut
    Revolut
    Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consulta le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori di Blu American Express e i Fogli Informativi di Carta Verde e di Carta Oro su americanexpress.it/terminiecondizioni. L’approvazione delle Carte è a discrezione di American Express. La gratuità annuale della quota di Carta Oro e di Carta Verde è subordinata al raggiungimento di specifiche soglie di spesa annuali.
    Pagina 8: Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa. Io so dove è ma nessuno mi aiuta
    • Pagina 1 : Tra dieci giorni parto per il mio primo giro del mondo
    • Pagina 2 : Hilton Auckland, posizione fantastica ma manca qualcosa
    • Pagina 3 : Aeroporto di Vancouver, ecco cosa offre la lounge di Air Canada
    • Pagina 4 : Recensione Luftahnsa Lounge T2 Londra Heathrow
    • Pagina 5 : La lounge Skyteam all’aeroporto di Vancouver è ancora a servizio ridotto causa covid
    • Pagina 6 : Park Hyatt Auckland, hotel nuovissimo e semplicemente perfetto (anche nel prezzo)
    • Pagina 7 : A bordo della macchina del tempo, il 787 da Auckland a Honolulu atterra prima di essere decollato
    • Pagina 8 : Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa. Io so dove è ma nessuno mi aiuta
    • Pagina 9 : Sono finito a dormire sotto un ponte a Sydney, che spettacolo!
    • Pagina 10 : Sembra un Apple Store invece è la business lounge di Air New Zealand a Sydney
    • Pagina 11 : Viaggiare nell’upper deck del 747 è una esperienza unica, ma non volerà per sempre
    • Pagina 12 : Fare scalo ad Haneda con le frontiere del Giappone ancora chiuse
    • Pagina 13 : Il mio giro del mondo ha rischiato di non iniziare nemmeno
    • Pagina 14 : Ho visitato la Silverkris Lounge di Singapore Airlines a Sydney
    • Pagina 15 : Recensione American Express Lounge Sydney
    • Pagina 16 : Aeroporto di Auckland, recensione Strata lounge 
    • Pagina 17 : United Club Honolulu: la vista è top, il resto molto meno
    • Pagina 18 : Aeroporto Tokyo Haneda, recensione ANA Lounge
    • Pagina 19 : Dalle Hawaii a Vancouver a bordo di un 737max di Air Canada: la mia prima emergenza a bordo
    • Pagina 20 : Bagaglio disperso ad Heathrow, dopo 24 giorni la mia valigia è tornata a casa
    • Pagina 21 : Viaggiare ai tempi del covid: la mia esperienza con il self test in Nuova Zelanda
    • Pagina 22 : Kia ora. Ecco la lounge di Air New Zealand ad Auckland
    • Pagina 23 : Il peggior sedile di business class mai installato, recensione volo Air New Zealand verso Auckland

    Indice

    • 1. Tra dieci giorni parto per il mio primo giro del mondo
    • 2. Hilton Auckland, posizione fantastica ma manca qualcosa
    • 3. Aeroporto di Vancouver, ecco cosa offre la lounge di Air Canada
    • 4. Recensione Luftahnsa Lounge T2 Londra Heathrow
    • 5. La lounge Skyteam all’aeroporto di Vancouver è ancora a servizio ridotto causa covid
    • 6. Park Hyatt Auckland, hotel nuovissimo e semplicemente perfetto (anche nel prezzo)
    • 7. A bordo della macchina del tempo, il 787 da Auckland a Honolulu atterra prima di essere decollato
    • 8. Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa. Io so dove è ma nessuno mi aiuta
    • 9. Sono finito a dormire sotto un ponte a Sydney, che spettacolo!
    • 10. Sembra un Apple Store invece è la business lounge di Air New Zealand a Sydney
    • 11. Viaggiare nell’upper deck del 747 è una esperienza unica, ma non volerà per sempre
    • 12. Fare scalo ad Haneda con le frontiere del Giappone ancora chiuse
    • 13. Il mio giro del mondo ha rischiato di non iniziare nemmeno
    • 14. Ho visitato la Silverkris Lounge di Singapore Airlines a Sydney
    • 15. Recensione American Express Lounge Sydney
    • 16. Aeroporto di Auckland, recensione Strata lounge 
    • 17. United Club Honolulu: la vista è top, il resto molto meno
    • 18. Aeroporto Tokyo Haneda, recensione ANA Lounge
    • 19. Dalle Hawaii a Vancouver a bordo di un 737max di Air Canada: la mia prima emergenza a bordo
    • 20. Bagaglio disperso ad Heathrow, dopo 24 giorni la mia valigia è tornata a casa
    • 21. Viaggiare ai tempi del covid: la mia esperienza con il self test in Nuova Zelanda
    • 22. Kia ora. Ecco la lounge di Air New Zealand ad Auckland
    • 23. Il peggior sedile di business class mai installato, recensione volo Air New Zealand verso Auckland
    Leggi i commenti
    • Notizie
    • Carte
    • Punti e miglia
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Edinet Srl - Corso Italia 66 - 17027 Pietra Ligure (SV) - PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335

    Privacy Policy - Cookie Policy - Email: info@theflightclub.it - credits: